Riproduzione: “l’essenza di maschio” accende la femmina

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/10/2016 Aggiornato il 25/10/2016

A fare la differenza sono due feromoni: uno anticipa la pubertà, l'altro ritarda l'invecchiamento del sistema riproduttivo, prolungando il tempo della riproduzione

Riproduzione: “l’essenza di maschio” accende la femmina

“Scent of male”. Nella parafrasi del titolo del famoso film del 1992 “Profumo di donna” si potrebbero sintetizzare i risultati dello studio condotto da un gruppo di ricercatori del dipartimento di bioscienze molecolari della Northwestern Weinberg College of Arts and Sciences (Stati Uniti), che hanno scoperto che gli esemplari maschi di alcuni animali emettono delle particolari molecole (feromoni) che condizionano il comportamento delle femmine della stessa specie, spingendole a riprodursi in anticipo e allungando il tempo della riproduzione.

Così l’organismo femminile invecchia prima

Lo studio, pubblicato sulle pagine della rivista Current Biology, mette però in evidenza che, se da una parte l'”essenza di maschio” accende la passione e la fertilità nelle femmine, dall’altra ha come effetto collaterale l’accelerazione del processo di invecchiamento dell’organismo femminile.

Il ruolo dei feromoni

Ilya Ruvinsky e colleghi per giungere alle loro conclusioni hanno utilizzato piccoli vermi nematodi trasparenti: hanno così potuto identificare due feromoni prodotti dai maschi che influenzano la riproduzione femminile.

Due segnali

“Uno dei due feromoni che abbiamo identificato – spiega Ruvinsky – fa sì che nelle femmine giovani l’esordio della pubertà risulti più precoce. L’altro segnale, invece, rallenta l’invecchiamento del sistema riproduttivo nelle femmine mature, mantenendole fertili più a lungo. L’effetto collaterale, però, è che con questi cambiamenti l’invecchiamento dell’organismo femminile subisce un’accelerazione”.

Implicazioni possibili anche per l’uomo

Ricerche precedenti avevano già messo in evidenza anche nei topi il meccanismo di anticipazione della pubertà, e che anche nei mammiferi i maschi producono segnali in grado di manipolare i tempi della maturazione sessuale delle femmine; sebbene quest’ultimo studio sia stato condotto su vermi nematodi, “i nostri risultati mettono in evidenza la possibilità intrigante che possa esserci un meccanismo di base che controlla lo sviluppo sessuale simile in tutti gli animali – conclude Ruvinsky -. A causa di questa universalità i nostri risultati potrebbero avere implicazioni anche per gli esseri umani”.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

I feromoni sono sostanze chimiche, la cui liberazione in piccole dosi da parte di un animale influenza il comportamento o lo sviluppo di altri esemplari della stessa specie.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti