Sogni d’oro per chi è amato

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/10/2016 Aggiornato il 07/10/2016

Anche la presenza di un partner attento e premuroso migliora la qualità del sonno. Al contrario, un riposo disturbato incide negativamente sullo stato di salute psico-fisico

Sogni d’oro per chi è amato

Il segreto per fare sogni d’oro? Essere amati dal partner. Lo svela una ricerca della Middle East Technical University in Turchia: per fare sogni d’oro non c’è niente di meglio che essere coccolati dalla dolce metà. Il senso di accudimento, infatti, trasmette sicurezza e migliora anche il riposo notturno.

Analizzate 350 coppie

Per giungere a questa conclusione i ricercatori hanno analizzato i dati raccolti su 350 coppie americane. Ai partecipanti era stato chiesto di valutare la qualità del sonno, in particolare se avessero difficoltà nell’addormentarsi e se si svegliassero durante la notte. In alcuni casi, le coppie sono state monitorate quotidianamente attraverso un orologio speciale, in grado di fornire dati precisi sullo stato del sonno. L’incrocio di tutti i dati ha infine permesso di stabilire una connessione tra il buon sonno e la presenza di partner amorevole. Insomma, come afferma Emre Selçuk, autore della ricerca, “la migliore scommessa per una vita più felice, più sana e più lunga è avere un partner reattivo”.

Svolge una funzione protettiva

L’importanza del sonno è da tempo conosciuta. La sua funzione principale è essenzialmente protettiva per la salute psico-fisica, oltre che fisiologicamente necessaria. Questa attività può essere realizzata solo se il sonno è di alta qualità, il cosiddetto “restorative sleep”, che richiede sentimenti di sicurezza, protezione e assenza di minacce. Quando siamo nella culla questo compito è affidato ai genitori e si trasferisce in età adulta al partner.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Le donne che dormono meglio hanno anche un desiderio sessuale maggiore.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti