Stress: fa ingrassare anche il partner

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/12/2016 Aggiornato il 20/12/2016

Nelle relazioni personali lo stress può diventare un elemento pericoloso, che mette a dura prova la linea. Nella buona e nella cattiva sorte si condivide tutto e le preoccupazioni del partner portano a mangiare di più

Stress: fa ingrassare anche il partner

Lo stress, le preoccupazioni, i problemi in generale, inevitabilmente, influiscono sul benessere del proprio partner. Spesso, infatti, si tende a scaricare sul compagno le proprie tensioni e insoddisfazioni. E secondo una recente ricerca, lo stress porterebbe addirittura il compagno/a a ingrassare.

Le preoccupazioni si sfogano a tavola

Sapere che il proprio partner ha delle preoccupazioni porta a mangiare di più e, di conseguenza, a ingrassare. Perlomeno, questo è quanto sostiene uno studio pubblicato sulla rivista Journals of gerontology social sciences dai ricercatori dell’Università del Michigan di Ann Arbor (Usa) e della Wilfrid Laurier University di Waterloo (Canada), diretti da Kira Birditt, che spiega: “Il matrimonio ha un’influenze notevole sulla salute. Lo stress sperimentato dal partner, più che quello quello individuale, risulta associato a una maggiore circonferenza vita”.

Lo studio durato quattro anni

Lo studio ha coinvolto 2.042 persone coniugate. I comportamenti delle coppie sono stati analizzati dal 2006 al 2010 attraverso questionari sullo stato di salute, il livello di stress, la vita di relazione, le abitudini alimentari e la tendenza ad ingrassare.  In particolare, sono stati monitorati i casi di stress cronico, persone con problemi e preoccupazioni perduranti da almeno un anno e che hanno messo a rischio pesantemente la qualità della vita di coppia a causa, per esempio, di problemi economici o difficoltà di lavoro.

Le donne ingrassano di più

È emerso che le tensioni che accompagnano la quotidianità di uno dei due coniugi influiscono sul peso del partner. Chi aveva al proprio fianco un compagno stressato, aveva maggiori probabilità di mangiare di più, di ingrassare e diventare obeso. All’inizio della ricerca, il 59% degli uomini e il 64% delle donne correva un maggior rischio di obesità. Dopo quattro anni, le percentuali erano salite negli uomini del 66% e nelle donne del 70%.

Effetti anche sui giovani

Sebbene lo studio abbia interessato le coppie di lunga durata, secondo gli autori anche i giovani non sono esenti dagli effetti dello stress del proprio partner. “Possiamo solo supporre che anche in questo caso lo stress di un partner influenzi la salute dell’altro – spiega la dottoressa Birditt -, anche se probabilmente gli effetti sono meno forti, dato che i giovani spesso sono anche più sani”.

 

 

 

 

 
 
 

In breve

LO STRESS È CONTAGIOSO

Lo stress genera altro stress ed è un fattore che può alimentare la tendenza a scaricare sul cibo le proprie preoccupazioni o quelle che interessano il partner.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti