Tradimento sotto la lente degli scienziati

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 23/04/2018 Aggiornato il 04/08/2018

Si può predire un tradimento? Sarebbe possibile capire scientificamente cosa si cela nella mente di un traditore? Da oggi parrebbe proprio di sì. Gli studiosi tracciano l’identikit del traditore… e non mancano le sorprese

Tradimento sotto la lente degli scienziati

Pubblicato sulla rivista medica Journal of Personality and Social Psychology e durato circa tre anni e mezzo, lo studio della Florida State University ha preso in esame 233 coppe fresche di matrimonio, analizzandone consuetudini e inclinazioni più intime. Tra fattori come grado di soddisfazione matrimoniale, capacità di prendere impegni a lungo termine e relazioni extraconiugali, i ricercatori hanno stilato una lista di possibili precetti di fedeltà e infedeltà. Indizi in grado di aiutare a comprendere meglio il rapporto con il partner e scoprire un tradimento.

Sesso chiama sesso

Il primo e, probabilmente, più strano aspetto dell’identikit del fedifrago risiede nel grado di soddisfazione sessuale nella coppia. Sorprendentemente, infatti, gli individui con un’appagante vita sessuale all’interno del matrimonio sono più propensi al tradimento. Per i ricercatori questa tendenza potrebbe essere giustificata da una maggiore positività nell’intendere il sesso, che porta il traditore a desiderare un amante indipendentemente dal grado di soddisfazione della relazione matrimoniale.

Bellezza e attrazione

In tema di attrazione fisica e bellezza, uomo e donna hanno rivelato le maggiori differenze. E non parliamo solo di bellezza dell’altro, ma anche della percezione che si ha della propria persona. Contrariamente agli uomini, le donne che si reputano meno belle tendono a cedere maggiormente al tradimento. La prospettiva del maschio ribalta lo scenario, con la bellezza del partner a rappresentare la molla in grado di spingere verso il tradimento. Un partner reputato poco attraente predispone maggiormente l’uomo all’infedeltà. Sempre in tema di bellezza, i ricercatori hanno scoperto una sorta di riflesso incondizionato rivelato dallo sguardo, sia di lei sia di lui. Sottoponendo al campione alcune fotografie di uomini e donne attraenti, si è notato, infatti, come distogliere l’attenzione dalla foto più velocemente dimezzi la propensione al tradimento. Stesso discorso per chi sminuisce a parole la bellezza della persona nella fotografia. In entrambi i casi si tratta di atteggiamenti involontari che derivano da esperienze infantili o da fattori biologici poco controllabili, ma che allontanano l’infedeltà.

Indicatori di fedeltà

Anche la fedeltà ha però i suoi indicatori. Non sono così facili da individuare, ma appartengono a molti. Questi comportamenti ricadono sotto le definizioni anglosassoni di Attentional Disengagement e di Evaluative Devaluation che equivalgono rispettivamente alla capacità di allontanare l’attenzione da uno stimolo che non ci interessa più perché “accasati” e alla tendenza a minimizzare le caratteristiche di una persona potenzialmente appetibile, ma che potrebbe minare la stabilità di coppia.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Il modo di affrontare un tradimento varia da uomo e donna. Lei soffre di più quando il tradimento non è solo fisico, ma anche mentale. Per gli uomini è vero il contrario.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti