Vita di coppia: litigare allunga la vita se…

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 13/02/2019 Aggiornato il 13/02/2019

Può un’accesa discussione essere un toccasana per la salute? A quanto pare sì, soprattutto quando la contesa è di coppia e si gioca “ad armi pari”. Ecco perché

Vita di coppia: litigare allunga la vita se…

Tenersi dentro rimorsi, rabbia o rancore nella vita di coppia non ha effetti positivi nemmeno sulla salute. Litigare sembra, infatti, molto importante e aiuta a vivere più a lungo. Lo ha scoperto uno studio sulla vita di coppia dell’Università dell’Arizona pubblicato sulla rivista medica Journal of Psychosomatic Medicine.

L’amore non è bello…

Lo studio americano ha preso in esame 192 coppie per un ben 32 anni e ha concluso che un amore “litigarello” aumenta la speranza di vita dei partner. La cosa fondamentale, spiegano i ricercatori, è che per godere appieno degli effetti positivi di una bella litigata occorre che la discussione sia affrontata con la stessa intensità da entrambi.

Anche la pace ha i suoi vantaggi

Il rischio di morte prematura è più basso quando entrambe i partner esprimono il proprio dissenso con eguale intensità. In questo caso, nei 32 anni presi in esame, il rischio per l’uomo si assesta intorno al 24%, per la donna intorno al 18%, valido anche per le donne che vivono rapporti di coppia in cui entrambi i partner tendono a non litigare troppo. Nella stessa situazione, il dato degli uomini sale però al 35%.

L’importante è litigare in due

Nelle coppie con un forte disallineamento nel modo di litigare le cose cambiano di molto. I valori subiscono un’impennata e il rischio di vedere diminuire l’aspettativa di vita è quasi raddoppiato. Nella coppia in cui l’uomo si arrabbia e la moglie no, il rischio per lui è del 51%, per lei del 36%. Quando è, invece, la moglie ad arrabbiarsi e il marito a smorzare i toni, i valori si fermano a 49% per gli uomini e 28% per le donne.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Come sottolinea Kyle Bourassa, lo psicologo che ha guidato lo studio, se le risposte dei partner sono diverse, il litigio tende a prolungarsi nel tempo, lasciando entrambi insoddisfatti. Ciò potrebbe causare stress quotidiano e, sul lungo periodo, avere effetti negativi sulla salute.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti