Coronavirus: i consigli per le famiglie per gestire la fase 3

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 08/06/2020 Aggiornato il 08/06/2020

Molte famiglie con bambini hanno vissuto con difficoltà le prime fasi dell’emergenza Coronavirus. Come affrontare ora il dopo lockdown

Coronavirus: i consigli per le famiglie per gestire la fase 3

Il lockdown imposto dall’emergenza Coronavirus è stato difficile per tutti e a maggior ragione per le famiglie con bambini e ragazzi. Anche ora che è iniziata la fase 3, molte difficoltà rimangono. La conferma arriva da un sondaggio realizzato da Miodottore, piattaforma specializzata nella prenotazione online di visite mediche, secondo cui ben il 49% dei genitori italiani ha fatto, e continua a far fatica, a gestire i figli con scuole e asili chiusi e attività ricreative  ancora “congelate”.

Le difficoltà di mamme e papà

I genitori sono stati messi a dura prova dal Coronavirus: in aggiunta alle paure e alle difficoltà sperimentate da tutti i cittadini, infatti, si sono trovati improvvisamente a dover gestire i figli a casa e spesso la didattica a distanza. Le difficoltà maggiori? Intrattenere e inventare attività per occupare i figli, conciliare lavoro – anche a casa –  e famiglia senza alcun supporto esterno, occuparsi della scuola online. Secondo Marta Calderaro, neuropsichiatra infantile di Roma, la cosa più importante è far percepire ai propri figli il desiderio di passare il tempo insieme. Ai bambini più piccoli si possono proporre varie attività: per esempio, si possono fare lavoretti con carta e tessuti o la pittura a dita, si possono leggere e creare fiabe e storie, fare giochi da tavola, cucinare insieme, fare giardinaggio, guardare insieme cartoni.

Come prepararli alla nuova fase

Per preparare i figli alla fase 3 e al ritorno a una vita quasi normale, è utile:

– cercare di mantenere i contatti con gli amici e le loro famiglie;

– continuare a parlare della scuola (amici, compagni, maestri) in modo leggero e come aspetto piacevole della vita;
– preparare bambini e ragazzi a ciò che potrebbe succedere e alla futura riapertura delle scuole;

– non modificare le regole abituali che modulano la vita dei figli;

– evitare di fornire regole senza sufficiente spiegazione a bambini in grado di comprenderla e non dare punizioni qualora queste non vengano rispettate.

 

 
 
 

Da sapere!

Molti genitori, durante il lockdown, hanno preferito rimandare le visite mediche dei figli (e le proprie). Ora che l’emergenza sembra essere in parte rientrata è bene chiedere consiglio a medico e pediatra su come regolarsi anche da questo punto di vista.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti