Corsi pre-parto anche per i nonni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/05/2016 Aggiornato il 31/05/2016

Sono al via i corsi pre-parto anche per i nonni. Un'ulteriore iniziativa per aiutare le neomamme in vista della nascita del bebè

festa dei nonni

Corsi pre-parto anche per i nonni? Perché no. Anzi, i corsi pre-parto dedicati ai nonni sono un’ottima iniziativa per aiutare le neomamme ad affrontare al meglio il delicato periodo del puerperio.

Una risorsa preziosa

Soprattutto le nonne, in realtà aiutano già le neomamme. O meglio, credono di aiutarla, ma spesso fanno qualche danno. Per esempio, forniscono consigli non richiesti e, attraverso osservazioni anche non corrette, fanno sentire la neommama inadeguata e incapace. I corsi pre-parto per i nonni possono, dunque, rappresentare una soluzione per rendere davvero fruttuosa la loro collaborazione.

8 incontri dedicati

I primi corsi pre-parto aperti ai nonni in Italia sono guidati dall’ostetrico Maurizio Gnazzi presso l’ospedale Cristo Re di Roma. Si tratta di 8 incontri pensati proprio per insegnare ai nonni come aiutare la neomamma nel modo giusto. I consigli da non dare, le parole da non usare, le informazioni sull’allattamento ben lontane dalle leggende popolari, gli aiuti concreti possibili e graditi ai neogenitori.

Quali compiti

I nonni sono figure chiave per la neomamma, soprattutto in Italia, dove si punta quasi soltanto su un welfare familiare. Ma questo tipo di vicinanza, se mal gestita, può essere anche controproducente per la salute psicologica della neomamma e persino per l’andamento dell’allattamento. Dunque, cosa possono fare i nonni? Dovrebbero tenersi il più lontano possibile da allattamento e questioni che riguardano direttamente neonato e mamma, e dedicarsi, invece, ad altre incombenze come la spesa, le faccende domestiche o le commissioni fuori casa più noiose.

 

 
 
 

In breve

IMPORTANTE L’AGGIORNAMENTO

Soprattutto le nonne pare abbiano bisogno di essere informate e aggiornate in merito ad alcune tematiche chiave della maternità: allattamento, crescita del bebè, riposo notturno, alimentazione. Per non gettare nello sconforto la neomamma in un momento tanto delicato.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti