Dermatite atopica da adulti: all’Italia il triste primato

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 11/07/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Di dermatite atopica da adulti in Italia ne soffre l'8% della popolazione. Per curarla, ci sono nuovi trattamenti all'orizzonte: ecco quali sono

Dermatite atopica da adulti: all’Italia il triste primato

L’Italia detiene il primato di dermatite atopica da adulti, con ben 8 italiani su 100 che soffrono di questo disturbo. Ma ci sono nuove cure in arrivo.

A rischio anche gli adulti

Il dato arriva dal 93° congresso nazionale della Società Italiana di Dermatologia Medica, Chirurgica, Estetica e di malattie Sessualmente Trasmesse (Sidemast), ed è stato riportato dal dermatologo Giampiero Girolomoni dell’Università di Verona, che ha parlato di questo comune disturbo delle pelle durante la presentazione del congresso mostrando i dati di uno studio internazionale a cui ha preso parte anche l’Università di Verona. “L’Italia – ha spiegato Girolomoni – è il Paese dove si registra la maggior incidenza di dermatite atopica negli adulti: l’8,1% degli intervistati ammette di soffrirne, a fronte di una media del 4,9% emersa dalla totalità del campione esaminato nella ricerca”, che comprende ben 100mila persone adulte residenti in Stati Uniti, Canada, Francia, Germania, Italia, Spagna, Regno Unito e Giappone.

Comune nei bambini

La dermatite atopica è un disturbo di natura allergica della pelle piuttosto comune nei bambini: interessa infatti il 15-20% dei piccoli, ma con la crescita tende a regredire spontaneamente, al punto che solo un bambino su tre continuerà a subirne gli effetti anche in età adulta. Come ha dimostrato lo studio internazionale pubblicato sulla rivista Allergy, poi, la dermatite atopica da adulti comincia a essere diffusa, e in particolare il nostro Paese fa registrare un vero e proprio primato.

Forte prurito

Questo disturbo dermatologico è caratterizzato da forte prurito che a volte diventa così intenso da impedire di svolgere le normali mansioni quotidiane come studiare, lavorare e dormire. Non tutte le persone soffrono di dermatite atopica allo stesso modo: alcune forme sono più invasive e debilitanti di altre.

Le terapie

Le forme più severe di dermatite atopica sono attualmente complesse da trattare e richiedono l’impiego di farmaci immuno-soppressori sistemici che presentano diverse controindicazioni e, purtroppo, risultano spesso poco tollerate. “Ma nell’immediato futuro esiste una nuova importante terapia, già approvata dall’Agenzia europea per i medicinali – spiega Girolomoni -. È a base di dupilumab, un nuovo farmaco efficace e sicuro”.

 

 

 
 
 

Da sapere

TANTE CURE ALLO STUDIO

Per il trattamento della dermatite atopica da adulti ci sono anche altre molecole in fase avanzata di sviluppo ma non ancora approvate dalle agenzie regolatorie: lebrikizumab, baricitinib e upadacitinib.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti