Dieta mediterranea? Per il cuore, meglio dello sport!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/04/2015 Aggiornato il 21/04/2015

La dieta mediterranea riduce il rischio di problemi al cuore, icuts e pressione alta più dell’attività sportiva (ma se si fa movimento il rischio si abbassa ancora di più!)

Dieta mediterranea? Per il cuore, meglio dello sport!

Ancora uno studio che premia la dieta mediterranea! Frutta e verdura, cereali integrali, frutta secca, legumi, olio d’oliva, pesce e anche un bicchiere di vino rosso nella nostra dieta di tutti i giorni proteggerebbero la salute del cuore ancora di più dell’attività fisica tanto promossa da tutti i nutrizionisti.

Cuore più protetto

Consumare gli alimenti del modello nutrizionale riconosciuto dall’Unesco “patrimonio mondiale dell’umanità” permetterebbe di ridurre del 47 per cento la probabilità di sviluppare una patologia cardiaca nel corso di un periodo lungo almeno 10 anni. È il risultato di una ricerca della Harokopio University di Atene presentata alla conferenza annuale dell’American College of Cardiology.

Studio su tutte le età

La novità di questo studio è che il campione esaminato (più di 2500 persone greche) comprendeva un’età più ampia: tra i 18 e i 69 anni, diversamente da tutti gli altri studi precedenti che in genere analizzavano solo persone di mezza età. Sono state analizzate le abitudini alimentari e gli stili di vita dei partecipanti ogni anno a partire dal 2001 fino al 2012.

Più si mangia sano, meno si rischia

Quasi 1 uomo su 5 e il 12% delle donne aveva sviluppato o era deceduto per patologie cardiovascolari. Sono state analizzate le diete del campione facendo riferimento a una scala che andava da 1 a 55 in base alla frequenza e al livello di assunzione di 11 gruppi di alimenti. Chi aveva raggiunto un punteggio maggiore in termini di aderenza alla dieta mediterranea aveva un 47% in meno di rischio di sviluppare una malattia cardiaca. Ogni aumento di un punto nella valutazione della dieta era associato con un incremento del 3% di rischio di sviluppare una malattia cardiaca.

Aumenta la longevità

Secondo il titolare dello studio, Demosthenes Panagiotakos, la dieta mediterranea apporterebbe benefici a tutti: sani e malati, senza distinzione di sesso e età. In particolare avrebbe un effetto protettivo su alcuni tumori del tratto gastro-intestinale e sulle patologie cardiovascolari, ma anche un ruolo propedeutico a raggiungere una maggiore longevità e, in generale, un buono stato di salute.

 

 
 
 

In breve

 

LE REGOLE BASI

La dieta mediterranea è un regime alimentare caratterizzato da un consumo:

– prevalente di frutta, verdura, cereali, frutta secca, pesce e carni bianche;

–  moderato di uova e prodotti caseari;

– limitato di carni rosse, zuccheri raffinati e grassi animali.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti