Divorzio: i bambini piccoli soffrono meno se dormono in una sola casa

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/09/2013 Aggiornato il 19/09/2013

In caso di divorzio, i bambini sotto l’anno di età ne risentono di più se passano anche solo una notte alla settimana lontano dal genitore di riferimento

Divorzio: i bambini piccoli soffrono meno se dormono in una sola casa

 

È risaputo, le separazioni e i divorzi fanno star male i bambini. Uno studio ha dimostrato che i figli di genitori divorziati, almeno fino dall’anno di età,  soffrono meno se dormono in una sola casa. Perché anche in caso di divorzio i bambini hanno un bisogno biologico innato di avvertire la presenza fisica e affettiva costante di almeno un genitore.

Dormire lontano dalla mamma (o dal papà) rende insicuri

Un nuovo studio su bambini e divorzio condotto da Samantha Tornello della University of Virginia (Stati Uniti) ha dimostrato che nel primo anno di età passare anche solo una notte a settimana lontano dalla mamma (o dal papà, se sta sempre con lui) rende il bebè molto più insicuro dell’affetto del genitore, rispetto ai neonati che dormono fuori casa più raramente o che vedono l’altro genitore solo durante il giorno. La scoperta è riportata sul Journal of Marriage and Family.

La presenza costante di un genitore è fondamentale

“La nostra ricerca evidenzia quanto sia importante, a fronte di divorzi, per i neonati nel primo anno di vita poter fare affidamento sulla presenza costante e affidabile di un singolo genitore badante durante la notte” ha spiegato l’autrice “e soprattutto non essere sottoposti a trasferimenti settimanali tra una casa e l’altra. Dai nostri risultati emerge che sia la madre sia il padre possono assumere il ruolo di genitore primario, l’elemento importante rilevato è la costanza, il poter contare su una presenza affettiva quotidiana e stabile”.

I figli subiscono la separazione

Anche se si sta sempre più diffondendo la separazione con affidamento condiviso, che è meno traumatica per i bambini, secondo il pediatra Leo Venturelli “Il figlio è purtroppo colui che subisce di più un danno psicologico dalla separazione o dal divorzio di mamma e papà. A seconda dell’età il figlio può avere diverse reazioni”. In età prescolare il bambino potrebbe regredire in alcune sue funzioni, tipo riprendere a bagnare il letto, balbettare, avere problemi di sonno o incubi notturni. Il bambino dell’età scolare e il ragazzino possono maturare sentimenti di ostilità per uno dei due genitori, oppure giudicarli male o avere depressione.

Gli adolescenti di fronte alle separazioni

Secondo il pediatra “gli adolescenti potrebbero cercare l’indipendenza, la trasgressione o lo stare fuori di casa con gli amici; spesso hanno difficoltà scolastiche. I figli di due genitori separati dovrebbero avere la possibilità di mantenere un rapporto regolare e tranquillo con entrambi i genitori: questa sarebbe la soluzione migliore”.

In breve

4 CONSIGLI PER IL BENESSERE DEI FIGLI

 
1: Cercate di consolare il bambino dimostrandogli entrambi affetto.
2: Dite a vostro figlio che l’unica cosa che è sicura è l’amore che avete entrambi per lui, anche se tra voi genitori litigate molto spesso o non siete più felici.
3: Se il bambino è sotto i sei anni, cercate di coccolarlo comunque in più occasioni: il bambino ha ancora bisogno di percepire emozioni positive dal contatto diretto con mamma e papà.
4: Lasciate che il bambino nutra lo stesso affetto per entrambi i genitori, evitando giudizi sul partner. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti