E tu che genitore sei?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/08/2016 Aggiornato il 22/08/2016

Rigoroso, duro, accomodante: esistono varie tipologie di genitore, da quello che offre supporto a quello indulgente, passando per il “genitore nella media”

E tu che genitore sei?

C’è il genitore per cui valgono poche e rigide regole. E quello che preferisce ascoltare – e cercare di interpretare al meglio, sperando di riuscirci – i richiami e i bisogni dei propri figli. C’è pure il genitore liberale… ma non troppo.

Un mestiere difficile

Essere genitore è considerato – e forse a ragione – il mestiere più difficile del mondo: ognuno lo fa a modo proprio, cercando di agire al meglio secondo le proprie convinzioni e possibilità. Sebbene esistano infinite modalità comportamentali, un gruppo di studiosi giapponesi dell’Università di Kobe ha identificato sei tipologie principali di genitore.

Interrogati più di 5.000 genitori

I ricercatori hanno sottoposto un questionario a più di 5 mila uomini e donne per indagare la loro situazione attuale, in quanto genitori, e il loro rapporto con i propri genitori da piccoli. Quattro in particolare sono stati i fattori chiave presi come punti di riferimento: interesse o disinteresse, fiducia, indipendenza, regole.

Sei tipologie principali

Dall’analisi delle risposte sono emerse sei differenti tipologie di genitore che, secondo gli studiosi, racchiudono le molteplici “sfumature” genitoriali esistenti:

  • i rigorosi: danno poca indipendenza ai figli e impongono tante regole;
  • gli indulgenti: hanno un buon livello di fiducia nei figli, passano molto tempo insieme a loro e non sono molto rigidi;
  • i genitori che supportano: trascorrono tempo insieme ai figli, mostrano fiducia in loro e interesse in quello che fanno;
  • i duri: non hanno fiducia nei figli e danno loro scarsa indipendenza;
  • gli accomodanti: manifestano scarso interesse verso i figli e impongono poche regole;
  • nella media: ovvero coloro con livelli medi in tutti i fattori chiave – fiducia, indipendenza, interesse, regole – presi in esame dagli studiosi.

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Dallo studio è emerso che chi tra i partecipanti allo studio era cresciuto con genitori che offrivano supporto, aveva avuto buoni successi accademici e godeva di livelli più elevati di felicità e reddito.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti