Tante idee utili per incoraggiare i bambini a svolgere i compiti delle vacanze

Angela Bruno A cura di Angela Bruno, con la consulenza di Francesca Scarabelli Pubblicato il 11/07/2025 Aggiornato il 11/07/2025

Organizzare il lavoro, stabilire una routine, concedersi un po' di relax, studiare in compagnia sono alcune delle regole da seguire per invogliare i piccoli studenti a fare i compiti delle vacanze.

Compiti per le vacanze 8 modi per convincere i bambini a farli senza costrizioni

Le vacanze estive servono a ricaricarsi e riprendere fiato, a dormire un po’ di più, a giocare tanto e ad avere meno orari fissi da rispettare. In questo lungo periodo di chiusura delle scuole è bene comunque aiutare i bambini a tenere il cervello in allenamento arrivando comunque pronti a settembre per affrontare un nuovo anno scolastico.

I compiti per le vacanze servono proprio a questo, a non perdere il ritmo e a ripassare quello che si è imparato durante l’anno scolastico. Ecco perché è utile aiutare i bambini a fare tutti i compiti assegnati, dividendoli per settimane e incoraggiandoli a finire, ovviamente senza sostituirci a loro!

1) Concedersi un po’ di relax

Dopo un anno di studio, ogni studente non vede l’ora che arrivi la fine delle lezioni per riposare. È giusto che si concedano qualche tempo per staccare la spina completamente, senza pensare subito ai compiti delle vacanze, a patto che questa pausa non si protragga troppo a lungo. L’ideale è staccare un paio di settimane e poi iniziare a riprendere in mano i libri.

2) Organizzare bene il lavoro

Ridursi agli ultimi giorni per fare la maggior parte dei compiti delle vacanze non è una buona strategia, ma anche concentrarli tutti nelle prime settimane di vacanza potrebbe non essere una buona scelta!

L’ideale è prendersi un po’ di tempo per pianificare i compiti, dividendo il lavoro in settimane e pensando anche a quanti esercizi fare al giorno e quante pagine studiare, tenendo conto anche di viaggi e gite in programma. I bambini più piccoli avranno bisogno un po’ di aiuto per farlo, ma per i più grandi può essere un buon modo per responsabilizzarsi.

3) Variare le materie per non annoiarsi

È vero, fare i compiti delle vacanze raramente è divertente, ma un buon modo per non cedere alla noia è quello di alternare le materie da studiare o i compiti da fare. Proponete di fare un po’ di matematica e un po’ di italiano, di studiare qualche pagina di storia e poi passare a inglese, alternando anche esercizi più facili e veloci ad altri più lunghi e impegnativi.

4) Stabilire una routine 

Se volete incoraggiare i bambini a fare i compiti delle vacanze senza costrizioni potete provare a stabilire una routine quotidiana: questo probabilmente vi aiuterà ad evitare lunghe e noiose discussioni ogni volta che vorreste che facessero i compiti.

I vostri piccoli studenti avranno un momento preciso della giornata in cui fare i compiti, sempre alla stessa ora, lasciandoli poi liberi di dedicarsi a qualcosa di più piacevole.

Ricordatevi di programmare anche piccole pause in cui riposare e dare la possibilità di rielaborare ciò che si è appreso: basteranno una decina di minuti tra una materia e l’altra oppure un paio di minuti prima di passare all’esercizio successivo.

5) Mantenere l’ordine (come a scuola)

Che fatica affrontare i compiti delle vacanze se non si trovano le matite colorate, la penna sembra essere sparita oppure bisogna perdere tempo per cercare libri e quaderni! Un ambiente ordinato è più importante di quello che potrebbe sembrare perché incide sull’apprendimento.

Anche se siamo in vacanza, dedichiamo un angolo al materiale scolastico e incoraggiamo i bambini a tenere tutto in ordine, per tenere in ordine anche le idee e il da farsi.

6) Individuare un ambiente adeguato per svolgere i compiti

Come fare velocemente i compiti delle vacanze e senza (troppi) errori? Mantenere alta la concentrazione è importante per raggiungere questo obiettivo! Ci sono alcune piccole strategie che possono aiutare bambini a ragazzi a concentrarsi meglio:

  • svolgere i compiti delle vacanze in un ambiente tranquillo e silenzioso
  • tenere lontane le distrazioni, ad esempio la televisione accesa o lo smartphone a portata di mano
  • evitare di fare i compiti nelle ore più calde della giornata, cosa che non favorisce di sicuro la concentrazione.
Compiti delle vacanze

Foto di Katerina Holmes da Pexels

7) Studiare in compagnia

Soprattutto se si trascorrono le vacanze estive in compagnia di cugini e vicini di casa, potrebbe essere utile organizzare un paio di ore pomeridiane per studiare in compagnia.

Vedere gli altri bambini leggere, compilare esercizi o fare calcoli può essere stimolante, ecco perchè può essere utile prendere degli appuntamenti ‘fissi’ con altri piccoli studenti per creare un vero e proprio gruppo studio e ottimizzare il lavoro di tutti.

Per invogliarli ancora di più organizzate anche una merenda/gelato post studio.

8) Aiutarli a trovare il proprio metodo

Aiutare i bambini a fare i compiti delle vacanze oppure no? Non c’è una risposta che vada bene per tutti, ma in ogni caso non dovremo certo sostituirci a loro e farli al loro posto! Fino alla seconda elementare almeno la presenza dei genitori è importante nel momento dei compiti: possono aiutare a comprendere meglio le consegne degli esercizi, a chiarire qualche dubbio e a correggere piccoli errori spiegando i concetti che non sono chiari.

Poi dipenderà dalla motivazione e dall’autonomia del bambino, ma i compiti possono essere svolti in maniera sempre più indipendente, con la supervisione di un adulto che periodicamente controlli come sono stati svolti gli esercizi e spieghi quello che non è stato compreso.

Sfruttate dunque questi periodi estivi in cui siete anche più presenti nello studio dei bambini per aiutarli e motivarli, facilitando così comprensione e apprendimento. Evitare giudizi e commenti negativi davanti ai loro errori ma incoraggiarli a trovare la propria strada, iniziando dai compiti estivi!

 

In copertina foto di Katerina Holmes da Pexels

 

In breve

Sono pochi i bambini che fanno volentieri i compiti delle vacanze. Ci sono però alcuni piccoli consigli che renderanno questa incombenza più piacevole, permettendo ai ragazzi di arrivare preparati all’inizio dell’anno scolastico senza rovinarsi le vacanze.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti