Scuola

Istituzione fondamentale dedicata all’educazione e all’istruzione di studenti e allievi, operando sotto la guida di professionisti della conoscenza che elaborano e applicano progetti educativi e metodologie didattiche per raggiungere obiettivi specifici e soddisfare i bisogni formativi degli studenti.

In Italia, il sistema educativo di istruzione e formazione è regolato da principi di sussidiarietà e autonomia delle istituzioni scolastiche, come sancito dall’articolo 33 della Costituzione.

Lo Stato ha competenza legislativa esclusiva per le “norme generali sull’istruzione” e la definizione dei livelli essenziali di prestazione, oltre a stabilire i principi fondamentali che le Regioni devono seguire.

Le Regioni, a loro volta, hanno potestà legislativa concorrente in materia di istruzione ed esclusiva per l’istruzione e formazione professionale.

Le scuole statali godono di autonomia didattica, organizzativa, di ricerca, sperimentazione e sviluppo.

Le scuole in Italia

Il percorso educativo italiano si articola in diverse fasi:

  • Sistema integrato zero-sei anni: non obbligatorio, comprende servizi per l’infanzia (3-36 mesi) e la scuola dell’infanzia (3-6 anni).
  • Primo ciclo di istruzione: obbligatorio e della durata di 8 anni, include la scuola primaria (6-11 anni) e la scuola secondaria di primo grado (11-14 anni).
  • Secondo ciclo di istruzione: include la scuola secondaria di secondo grado (licei, istituti tecnici e professionali, per studenti dai 14 ai 19 anni) e i percorsi triennali e quadriennali di istruzione e formazione professionale (IeFP), di competenza regionale.
  • Istruzione superiore: offerta da Università, istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) e Istituti Tecnici Superiori (ITS).

L’istruzione obbligatoria ha una durata di 10 anni, dai 6 ai 16 anni, comprendendo l’intero primo ciclo e i primi due anni del secondo ciclo.

Vige inoltre un diritto/dovere all’istruzione e formazione per almeno 12 anni o fino al conseguimento di una qualifica professionale triennale entro i 18 anni.

L’obbligo può essere adempiuto sia nelle scuole statali che in quelle paritarie, non paritarie o tramite istruzione familiare, con queste ultime due opzioni che richiedono esami di idoneità.

I genitori sono responsabili dell’adempimento, mentre Comuni e dirigenti scolastici vigilano. Al termine dell’istruzione obbligatoria, viene rilasciata una certificazione delle competenze. Il superamento dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo consente l’accesso all’istruzione terziaria.

In Italia, la Costituzione garantisce sia il diritto dello Stato di offrire un sistema scolastico pubblico, sia il diritto dei privati di fondare scuole senza oneri per lo Stato.

Le scuole paritarie possono rilasciare titoli di studio con lo stesso valore legale delle scuole statali, godono di libertà nell’orientamento culturale e pedagogico-didattico e beneficiano di un trattamento fiscale agevolato se non perseguono fini di lucro.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Come insegnare le addizioni ai bambini in modo semplice

Come insegnare le addizioni ai bambini in modo semplice

18/03/2025 Scuola di Francesca Scarabelli

L'addizione è una delle prime operazioni che si imparano durante la scuola primaria: metodi e giochi per renderla più comprensibile, come ad esempio sommare oggetti reali o imparare quali sono gli amici del 10.  »

La scuola elementare come una clinica psichiatrica: il parere della pedagogista Giacomini sulle dichiarazioni di Galimberti

La scuola elementare come una clinica psichiatrica: il parere della pedagogista Giacomini sulle dichiarazioni di Galimberti

26/02/2025 Scuola di Alberta Mascherpa

Le recenti dichiarazioni del filosofo sull’aumento delle certificazioni per i disturbi dell'apprendimento hanno suscitato forti polemiche. Il parere della pedagogista Giovanna Giacomini che sostiene l'importanza di interventi educativi personalizzati.   »

Come si fanno le divisioni in colonna: metodi e tecniche facili per bambini della scuola primaria

Come si fanno le divisioni in colonna: metodi e tecniche facili per bambini della scuola primaria

18/02/2025 Scuola di Francesca Scarabelli

Possono sembrare complicate ai bambini della scuola primaria, ma pochi e semplici passaggi possono rendere più facile questa operazione.  »

Divisione in sillabe: regole da seguire e trucchetti da memorizzare

Divisione in sillabe: regole da seguire e trucchetti da memorizzare

14/02/2025 Scuola di Francesca Scarabelli

Saper sillabare è importante per capire quando bisogna andare a capo in un testo scritto: il gruppo cq, i suoni qua que qui, come dividere le consonanti e altro ancora.  »

Insegnare le divisioni ai bambini: metodi, attività, giochi e trucchi

Insegnare le divisioni ai bambini: metodi, attività, giochi e trucchi

05/02/2025 Scuola di Angela Bruno, Lorenzo Marsili

Attività, giochi e qualche trucco per imparare a conoscere dividendo, divisore, quoziente e resto.  »

Imparare le tabelline: giochi e metodi semplici per farle memorizzare ai bambini

Imparare le tabelline: giochi e metodi semplici per farle memorizzare ai bambini

31/01/2025 Scuola di Angela Bruno, Francesca Scarabelli

Non solo i metodi tradizionali, ma anche tanti giochi divertenti per aiutare i bambini a memorizzare le moltiplicazioni.   »

Ponti 2025 e scuola chiusa: tutte le vacanze da fare con i bambini

Ponti 2025 e scuola chiusa: tutte le vacanze da fare con i bambini

15/01/2025 Scuola di Francesca Scarabelli

Il 2025 sarà ricco di ponti e di giornate in cui le scuole saranno chiuse: ecco il calendario completo per organizzare occasioni di svago con tutta la famiglia.  »

Guida completa per risparmiare sui libri scolastici nuovi e usati per l’anno 2024/2025

Guida completa per risparmiare sui libri scolastici nuovi e usati per l’anno 2024/2025

11/09/2024 Scuola di Francesca Scarabelli

La spesa dei libri scolastici a inizio anno può incidere in maniera importante sul bilancio familiare. Supermercati, siti online e librerie dove comprarli nuovi in sconto o usati.  »

Bonus libri scuola 2024-2025: in quali regioni è ancora disponibile, a chi spetta e come richiederlo

Bonus libri scuola 2024-2025: in quali regioni è ancora disponibile, a chi spetta e come richiederlo

02/09/2024 Scuola di Alberta Mascherpa

Un'agevolazione offerta alle famiglie per l’acquisto dei libri di testo. Al momento è stata approvata da 13 regioni con modalità di erogazione, requisiti e date di scadenza diversi da regione a regione. Vediamoli insieme.  »

Calendario scolastico 2024/25: data inizio e festività regione per regione

Calendario scolastico 2024/25: data inizio e festività regione per regione

30/08/2024 Educazione bambini e adolescenti di Francesca Scarabelli

Tra poco gli studenti italiani torneranno sui banchi di scuola: ecco quindi il calendario scolastico 2024/25 con le date di inizio e fine delle lezioni regione per regione, le date delle vacanze e quelle dei ponti.   »

Pagina 1 di 9