Fecondazione assistita o adozione: ancora troppe difficoltà

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 25/01/2018 Aggiornato il 10/08/2018

La strada è in salita per chi vuole un bambino attraverso la fecondazione assistita o adozione: le coppie sono sole fra burocrazia e infinite liste d’attesa

Fecondazione assistita o adozione: ancora troppe difficoltà

In Italia la fecondazione assistita è ancora una strada in salita. Chi decide di farvi ricorso, rivela in un rapporto la dottoressa Rebecca Abigail Autorino, psicologa clinica e responsabile del progetto “Insieme”, che si occupa di accompagnamento e supporto psicologico e sociale delle coppie, è costretto ad affrontare ostacoli, discriminazioni e disparità legislative. L’infertilità, invece, è un problema che necessita di essere non solo riconosciuto e trattato: cure mediche e accompagnamenti psicologici dovrebbero essere un diritto per ogni coppia. Le cose non cambiano se si vuole adottare un bambino). Insomma, chi vuole un bimbo attraverso la fecondazione assistita o adozione ha davanti a sé un percorso a ostacoli.

Tariffe diverse da Regione a Regione

Riguardo la Procreazione medicalmente assistita il Servizio sanitario nazionale non dà a tutte le coppie la possibilità di accedervi con tariffe uniformate in tutto il territorio nazionale: nonostante questa procedura sia ormai inserita nei nuovi Lea, manca una tariffa unica di rimborso nei centri convenzionati nelle varie regioni, ricorda l’avvocato Gianni Baldini, direttore generale della Fondazione della Pma, che, in collaborazione col Progetto Insieme, la Società scientifica Pamegeiss e le associazioni storiche di pazienti SoS Infertilità e l’Altra Cicogna Onlus, si sta occupando del problema. Le prime coppie hanno già ottenuto possibilità di rimborso e autorizzazioni a effettuare la Pma fuori regione senza affrontare lunghe liste d’attesa nei centri pubblici regionali, come accade in diverse regioni del Sud Italia.

Tempi biblici per le adozioni

Anche gli iter di adozione nazionale e internazionale necessitano di profondi cambiamenti, non solo nelle modalità di accompagnamento delle coppie ma anche nei supporti economici, per l’adozione internazionale, e nei lunghi tempi d’attesa: dai 2 ai 4 anni, per ottenere l’idoneità dal Tribunale per i minorenni. Insomma che sia con fecondazione assistita o adozione, avere un bambino per le coppie infertili è ancora troppo difficoltoso. C’è poi – tutt’altro che di poco conto – il problema delle spese: una recente ricerca del Cergas Bocconi colloca il valore del costo sostenuto dagli enti sul territorio nazionale in almeno 7.500 euro, che si trasferiscono poi sulle famiglie, rendendo molto oneroso il percorso adottivo, specie in un contesto complessivo di crisi economica.

 
 
 

Lo sapevi che?

Secondo l’Anfaa, Associazione nazionale famiglie adottive e affidatarie, ogni anno si registrano mediamente oltre 90 decreti di adozione ogni 100 dichiarazioni di adottabilità.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti