Figli prediletti: davvero le mamme preferiscono le femmine e i papà i maschi?

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 17/01/2019 Aggiornato il 17/01/2019

Riguardo ai figli prediletti, le donne avrebbero una naturale inclinazione per le femmine, mentre i papà investirebbero tempo ed energie soprattutto sui maschi. Ecco perché

Figli prediletti: davvero le mamme preferiscono le femmine e i papà i maschi?

I figli maschi avranno anche una predilezione per la mamma e le figlie femmine per il papà (così perlomeno sostengono in molti), ma i genitori non sembrano contraccambiare queste loro particolari inclinazioni. Anzi, sarebbe vero il contrario. Secondo uno studio condotto da un’équipe di studiosi finlandesi e americani sui figli prediletti, infatti, le donne hanno una naturale preferenza per le bambine, mentre gli uomini tendono a investire tempo, energie e risorse principalmente sui loro bambini.

Uno studio molto articolato

Lo studio che mette in crisi i luoghi comuni sui figli prediletti è stato pubblicato sulla rivista medica  Scientific Reports e ha coinvolto 347 donne e 423 uomini. Gli autori li hanno invitati a rispondere a dei questionari e li hanno sottoposti ad alcuni test. In una prova i volontari sono stati invitati a scegliere a quale fra i diversi enti proposti donare ipoteticamente dei soldi, metà dei quali si occupavano di sostenere bambini e metà bambine. In un altro test, chiamato test di associazione implicita, invece, uomini e donne sono stati chiamati ad associare parole positive (come buono e superiore) e negative (come brutto o inferiore) a termini riferibili al genere maschile (tra cui figlio, padre, fratello) o femminile (come lei, sorella), mentre i ricercatori misuravano il tempo impiegato per fare queste associazioni. In un altro esame, ancora, i partecipanti sono stati indotti a percepire se stessi come persone più o meno abbienti. Lo scopo era verificare l’ipotesi Trivers-Willard elaborata da due ricercatori nel 1973, secondo cui i genitori in buone condizioni orientano gli investimenti sui figli mentre quelli in condizioni peggiori scelgono le figlie.

Smentito il teorema Trivers-Willard

Donne e uomini si comportano in modo differente anche da genitori. Analizzando tutti i dati raccolti, gli esperti sono riusciti a individuare sia le preferenze esplicite sia quelle più “nascoste” e intime dei genitori nei confronti di figli e figlie, facendo delle scoperte molto interessanti. Innanzitutto, gli autori non hanno trovato alcuna conferma dell’ipotesi Trivers-Willard. “Il nostro studio sui figli prediletti non è riuscito a dimostrare che le preferenze dei genitori per il genere dei figli siano influenzate dal loro status, dalla loro ricchezza o dal loro livello di istruzione” hanno spiegato. In secondo luogo, hanno visto che i genitori hanno predilezioni diverse a seconda del genere cui appartengono. Le donne, indipendentemente dalla loro condizione socio-economica, tendono ad avere inclinazioni sia implicite sia esplicite nei confronti delle figlie femmine. Nella casistica considerata, infatti, hanno scelto di donare più denaro alle associazioni solidali che supportano le ragazze e hanno dato la loro preferenza all’adozione di bambine. Di contro, gli uomini intervistati hanno manifestato una preferenza costante, sebbene meno marcata, per i maschi.

 

 
 
 

Da sapere!

I figli dovrebbero essere tutti uguali agli occhi di un genitore Tuttavia, può capitare di avere delle preferenze. Non c’è nulla di anormale o sbagliato, l’importante è cercare di contenerle, non facendo differenze fra i bambini ed essendo molto equi.
 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti