Fumo in automobile: vietato se ci sono bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/03/2014 Aggiornato il 18/03/2014

Il Parlamento britannico ha approvato il divieto di fumo a bordo dei veicoli quando sono presenti minori di 18 anni

Fumo in automobile: vietato se ci sono bambini

A tutela della salute dei bambini in Inghilterra è stato vietato il fumo nei veicoli che trasportano minori di 18 anni. L’iniziativa, promossa dai laburisti all’interno della Carta dei Bambini e delle Famiglie, è sfociata in una mozione approvata con larghissima maggioranza dal Parlamento britannico. Questo  voto dà il potere al governo di dichiarare un reato fumare in auto se ci sono minorenni.

Gravi danni dal fumo passivo

L’iniziativa è stata supportata anche da oltre 700 fra dottori ed esperti di salute che avevano scritto ai parlamentari premendo per una presa di posizione in materia: solo in Inghilterra oltre 430 mila minorenni tra gli 11 e i 15 anni sono esposti al fumo passivo all’interno di una vettura. Il fumo passivo ogni anno nel Regno Unito è responsabile di 9.500 ricoveri ospedalieri, di almeno 200 casi di meningite batterica e 40 morti in culla. Tutte vite che il cambiamento della legge, hanno dichiarato i medici, potrebbe salvare.

A rischio soprattutto i più piccoli

Il fumo passivo è un rischio soprattutto per i passeggeri più piccoli e indifesi – i bambini – che assorbono più sostanze nocive rispetto agli adulti, e in più hanno un sistema immunitario non abbastanza sviluppato per rispondere al meglio alle aggressioni di tossine e microrganismi pericolosi. Secondo uno studio dell’Università di Berkeley in California, se i genitori fumano anche solo per 10 minuti nella macchina in cui viaggiano con i piccoli, i bambini respirano fino al 30 per cento di inquinanti nocivi più.

Che cosa prevede la legge italiana

Il dibattito sul fumo in auto ha interessato la scorsa estate anche l’Italia. Il disegno di legge prevedeva il divieto di fumare a bordo di un’automobile in presenza di minori di anni diciotto e di donne in stato di gravidanza, sia con il veicolo in sosta sia in movimento. Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha provato a inserirlo in un “pacchetto salute” che comprendeva anche restrizioni sul fumo elettronico e il divieto di fumare nei cortili delle scuole, norme queste ultime che sono poi entrate in vigore. La disposizione riguardo al fumo in auto, è stata invece rinviata alle Camere.

In breve

ALTRI PAESI HANNO GIA’ DICHIARATO GUERRA AL FUMO

L’Inghilterra non è il primo Paese a prendere questa decisione: già in Australia, in Canada e in diversi stati americani esiste il divieto di fumo in macchina se a bordo ci sono dei bambini.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti