Fumo in automobile: vietato se ci sono bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/03/2014 Aggiornato il 18/03/2014

Il Parlamento britannico ha approvato il divieto di fumo a bordo dei veicoli quando sono presenti minori di 18 anni

Fumo in automobile: vietato se ci sono bambini

A tutela della salute dei bambini in Inghilterra è stato vietato il fumo nei veicoli che trasportano minori di 18 anni. L’iniziativa, promossa dai laburisti all’interno della Carta dei Bambini e delle Famiglie, è sfociata in una mozione approvata con larghissima maggioranza dal Parlamento britannico. Questo  voto dà il potere al governo di dichiarare un reato fumare in auto se ci sono minorenni.

Gravi danni dal fumo passivo

L’iniziativa è stata supportata anche da oltre 700 fra dottori ed esperti di salute che avevano scritto ai parlamentari premendo per una presa di posizione in materia: solo in Inghilterra oltre 430 mila minorenni tra gli 11 e i 15 anni sono esposti al fumo passivo all’interno di una vettura. Il fumo passivo ogni anno nel Regno Unito è responsabile di 9.500 ricoveri ospedalieri, di almeno 200 casi di meningite batterica e 40 morti in culla. Tutte vite che il cambiamento della legge, hanno dichiarato i medici, potrebbe salvare.

A rischio soprattutto i più piccoli

Il fumo passivo è un rischio soprattutto per i passeggeri più piccoli e indifesi – i bambini – che assorbono più sostanze nocive rispetto agli adulti, e in più hanno un sistema immunitario non abbastanza sviluppato per rispondere al meglio alle aggressioni di tossine e microrganismi pericolosi. Secondo uno studio dell’Università di Berkeley in California, se i genitori fumano anche solo per 10 minuti nella macchina in cui viaggiano con i piccoli, i bambini respirano fino al 30 per cento di inquinanti nocivi più.

Che cosa prevede la legge italiana

Il dibattito sul fumo in auto ha interessato la scorsa estate anche l’Italia. Il disegno di legge prevedeva il divieto di fumare a bordo di un’automobile in presenza di minori di anni diciotto e di donne in stato di gravidanza, sia con il veicolo in sosta sia in movimento. Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha provato a inserirlo in un “pacchetto salute” che comprendeva anche restrizioni sul fumo elettronico e il divieto di fumare nei cortili delle scuole, norme queste ultime che sono poi entrate in vigore. La disposizione riguardo al fumo in auto, è stata invece rinviata alle Camere.

In breve

ALTRI PAESI HANNO GIA’ DICHIARATO GUERRA AL FUMO

L’Inghilterra non è il primo Paese a prendere questa decisione: già in Australia, in Canada e in diversi stati americani esiste il divieto di fumo in macchina se a bordo ci sono dei bambini.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti