Genitore perfetto: colpito dalla sindrome uno su dieci

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/06/2017 Aggiornato il 30/06/2017

Essere genitori è un lavoro a tutti gli effetti, ma il voler essere dei supereroi rischia seriamente di ledere alla salute. E molti soffrono della sindrome da genitore perfetto

Genitore perfetto: colpito dalla sindrome uno su dieci

Il parallelismo tra crescere i figli e sbrigare le pratiche al lavoro non è mai stato così concreto. Una corrispondenza che purtroppo si lega a tutta una serie di problematiche come esaurimento, depressione e distacco dalla realtà. Lo conferma una ricerca dell’Università Cattolica di Lovanio, in Belgio, pubblicata sulla rivista Frontiers in Psychology, che ha indagato sulla sindrome da genitore perfetto.

Genitori perfetti… ed esauriti

Puntare a impersonare il ruolo di genitore perfetto comporta dei rischi e abbassa il livello di salute. Quello che sul lavoro è chiamato burnout, o esaurimento, in famiglia diventa la sindrome da genitore perfetto. Il burnout è uno stato di stress che porta chi ne soffre a manifestare esaurimenti, frustrazione, apatia, nervosismo e inefficacia. A pagarne maggiormente le conseguenze sono quei padri e quelle madri superansiosi e portati a voler monitorare e gestire tutti gli impegni dei figli con enorme dispendio di energie.

Carichi di lavoro troppo elevati

L’indagine belga ha preso in esame un campione di circa 2.000 genitori e ha scoperto che a sentirsi completamente sopraffatto dagli impegni della famiglia sia un genitore su dieci: circa il 13% degli intervistati e per l’esattezza il 12,9% delle madri e l’11,6% dei padri.

 

 

 
 
 

In breve

OGNI TANTO… STACCARE LA SPINA

La società di oggi non ammette errori, ma allentare ogni tanto la presa e lasciare che anche i figli abbiano la possibilità di sbagliare può aiutare a ritrovare l’equilibrio, a tutto vantaggio della salute psico-fisica.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti