Genitore perfetto: colpito dalla sindrome uno su dieci

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/06/2017 Aggiornato il 30/06/2017

Essere genitori è un lavoro a tutti gli effetti, ma il voler essere dei supereroi rischia seriamente di ledere alla salute. E molti soffrono della sindrome da genitore perfetto

Genitore perfetto: colpito dalla sindrome uno su dieci

Il parallelismo tra crescere i figli e sbrigare le pratiche al lavoro non è mai stato così concreto. Una corrispondenza che purtroppo si lega a tutta una serie di problematiche come esaurimento, depressione e distacco dalla realtà. Lo conferma una ricerca dell’Università Cattolica di Lovanio, in Belgio, pubblicata sulla rivista Frontiers in Psychology, che ha indagato sulla sindrome da genitore perfetto.

Genitori perfetti… ed esauriti

Puntare a impersonare il ruolo di genitore perfetto comporta dei rischi e abbassa il livello di salute. Quello che sul lavoro è chiamato burnout, o esaurimento, in famiglia diventa la sindrome da genitore perfetto. Il burnout è uno stato di stress che porta chi ne soffre a manifestare esaurimenti, frustrazione, apatia, nervosismo e inefficacia. A pagarne maggiormente le conseguenze sono quei padri e quelle madri superansiosi e portati a voler monitorare e gestire tutti gli impegni dei figli con enorme dispendio di energie.

Carichi di lavoro troppo elevati

L’indagine belga ha preso in esame un campione di circa 2.000 genitori e ha scoperto che a sentirsi completamente sopraffatto dagli impegni della famiglia sia un genitore su dieci: circa il 13% degli intervistati e per l’esattezza il 12,9% delle madri e l’11,6% dei padri.

 

 

 
 
 

In breve

OGNI TANTO… STACCARE LA SPINA

La società di oggi non ammette errori, ma allentare ogni tanto la presa e lasciare che anche i figli abbiano la possibilità di sbagliare può aiutare a ritrovare l’equilibrio, a tutto vantaggio della salute psico-fisica.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti