Genitore perfetto: colpito dalla sindrome uno su dieci

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/06/2017 Aggiornato il 30/06/2017

Essere genitori è un lavoro a tutti gli effetti, ma il voler essere dei supereroi rischia seriamente di ledere alla salute. E molti soffrono della sindrome da genitore perfetto

Genitore perfetto: colpito dalla sindrome uno su dieci

Il parallelismo tra crescere i figli e sbrigare le pratiche al lavoro non è mai stato così concreto. Una corrispondenza che purtroppo si lega a tutta una serie di problematiche come esaurimento, depressione e distacco dalla realtà. Lo conferma una ricerca dell’Università Cattolica di Lovanio, in Belgio, pubblicata sulla rivista Frontiers in Psychology, che ha indagato sulla sindrome da genitore perfetto.

Genitori perfetti… ed esauriti

Puntare a impersonare il ruolo di genitore perfetto comporta dei rischi e abbassa il livello di salute. Quello che sul lavoro è chiamato burnout, o esaurimento, in famiglia diventa la sindrome da genitore perfetto. Il burnout è uno stato di stress che porta chi ne soffre a manifestare esaurimenti, frustrazione, apatia, nervosismo e inefficacia. A pagarne maggiormente le conseguenze sono quei padri e quelle madri superansiosi e portati a voler monitorare e gestire tutti gli impegni dei figli con enorme dispendio di energie.

Carichi di lavoro troppo elevati

L’indagine belga ha preso in esame un campione di circa 2.000 genitori e ha scoperto che a sentirsi completamente sopraffatto dagli impegni della famiglia sia un genitore su dieci: circa il 13% degli intervistati e per l’esattezza il 12,9% delle madri e l’11,6% dei padri.

 

 

 
 
 

In breve

OGNI TANTO… STACCARE LA SPINA

La società di oggi non ammette errori, ma allentare ogni tanto la presa e lasciare che anche i figli abbiano la possibilità di sbagliare può aiutare a ritrovare l’equilibrio, a tutto vantaggio della salute psico-fisica.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti