Genitori e figli: più tempo insieme

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/11/2016 Aggiornato il 21/11/2016

Genitori e figli trascorrono sempre più tempo insieme, soprattutto se si confronta il dato con quello di 50 anni fa, sebbene siano sempre molto oberati da numerosi impegni

Genitori e figli: più tempo insieme

Per dimostrare il nostro amore ai propri figli non c’è affatto bisogno di regali speciali o di fare insieme cose spettacolari, basta trascorrere più tempo con loro. E le mamme e i papà di oggi, sebbene oberati da numerosi impegni dentro e fuori casa, si preoccupano di trascorrere il maggior tempo possibile con i propri figli. Insomma, genitori e figli sempre più spesso insieme.

Figli in primo piano

È quanto emerge da uno studio condotto da Judith Treas, dell’Università della California di Irvine, e da Giulia Dotti Sani, borsista post-dottorato al Collegio Carlo Alberto di Moncalieri (Torino), e pubblicato sul Journal of Marriage and Family: genitori e figli trascorrono molto tempo insieme, soprattutto rispetto a cinquant’anni fa. Anche a costo rendere  ancora più complicata la propria routine.

Un trend mondiale

Nella ricerca è stato analizzato il comportamento di genitori con almeno un figlio di età inferiore ai 13 anni, per un totale di 122.271 mamme e papà di 11 Paesi (Canada, Regno Unito, Stati Uniti, Danimarca, Norvegia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Italia, Spagna e Slovenia). Gli studiosi hanno esaminato le differenze nella quantità di tempo trascorso con i figli,  le cure dei piccoli e alle attività svolte insieme.

Quadruplicato il tempo dei padri

I ricercatori hanno così scoperto che nel 1965 le madri impiegavano una media giornaliera di 54 minuti nelle attività di cura dei figli, mentre nel 2012 questo tempo era quasi raddoppiato: 104 minuti al giorno. Si è, addirittura, quasi quadruplicato il tempo che i padri trascorrono con i bambini: da 16 a circa 59 minuti al giorno.

 

 

 

 

 
 
 

In breve

TANTE ATTIVITA’ DA FARE INSIEME

Preparare una torta insieme, fare la spesa, guardare i cartoni in tv, leggere una favola. Sono tante le cose semplici che possono rendere speciale il tempo trascorso con i propri bambini.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti