I genitori italiani sono i meno severi d’Europa

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 15/10/2019 Aggiornato il 15/10/2019

Sono poco severi, puntano sul dialogo, non pensano solo ai figli e si prendono spesso del tempo per sé: ecco il ritratto - a sorpresa - dei genitori italiani

I genitori italiani sono i meno severi d’Europa

Paese che vai… genitori che trovi. Lo stile educativo e i comportamenti di mamma e papà, infatti, cambiano moltissimo in base alla loro provenienza. I genitori italiani? Sono i meno severi d’Europa secondo una ricerca commissionata da My Nametags, azienda leader nella produzione di etichette personalizzabili per bambini, che ha confrontato i comportamenti di vari genitori europei con figli al di sotto dei 16 anni d’età.

Non amano le attenzioni eccessive

Chi pensa che quelli italiani siano “genitori chioccia”, sempre intenti a proteggere i loro figli e a soddisfare i loro bisogni, dovrà – a sorpresa – ricredersi. Secondo la ricerca, infatti, sono anche fra i meno inclini d’Europa a ricoprire di attenzioni eccessive i propri figli. Per quali ragioni? Perché sono convinti che lasciare che i bambini se la cavino un po’ anche da soli sia un modo per renderli più forti e consapevoli: a pensarla in questo modo è il 65% dei nostri connazionali, contro il 45% circa dei genitori di Regno Unito e Francia. E non è finita qui. Le mamme e i papà italiani sono quelli che più si prendono del tempo per se stessi e la coppia: oltre l’80% dichiara di ritagliarsi periodicamente degli spazi per dedicarsi alle proprie passioni o per stare con il proprio partner, mentre solo il 66% dei genitori britannici per esempio fa lo stesso.

Non sono rigidi

I genitori italiani si caratterizzano per un altro aspetto: sono i meno severi d’Europa. Solo il 27% ha un metodo educativo di tipo autoritario, tutti gli altri non sono rigidi e non amano le punizioni. Come fanno, dunque, a educare i propri figli? Il 71% spiegando perché determinati comportamenti sono sbagliati, il 67% ragionando con loro e il 22% confiscando i giochi in caso di capricci ed errori. Il 53%, però, applica regole rigide per quanto riguarda i pasti e lo stare seduti a tavola: si tratta della percentuale più alta in assoluto. Metà delle mamme e papà italiani segue una routine precisa anche per quanto riguarda l’ora della nanna.

Premiano i figli con un abbraccio

Quando si tratta di premiare i propri figli per qualcosa che hanno fatto o detto, il 59% dei genitori italiani punta sull’abbraccio, il 26% su giochi e regali e un altro 26% su una maggiore libertà. Pochi, invece, scelgono gli elogi: il 35% dei nostri connazionali cerca di non incensare troppo spesso i propri figli. Una buona percentuale è propensa a ricompensare bambini e ragazzi anche concedendo loro di guardare più a lungo la tv o di giocare per più tempo ai videogame.

 

 

 
 
 

Da sapere!

I genitori italiani sono meno autoritari di quelli europei e puntano molto sul dialogo. Ma non hanno una pazienza infinita: il 25% perde le staffe quando i propri figli si comportano male e molti alzano la voce.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti