I genitori sono più felici se mettono i figli al primo posto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/01/2014 Aggiornato il 14/01/2014

Un recente studio dimostra che i genitori più soddisfatti e sereni sono quelli che vivono in funzione dei figli 

I genitori sono più felici se mettono i figli al primo posto

Sono anni che i genitori si sentono ripetere quanto sia importante ritrovare i propri spazi, evitando di dedicarsi esclusivamente ai figli. Tutto sbagliato? Sì, secondo uno studio olandese, condotto da un team di ricercatori dell’Università di Amsterdam e pubblicato sulla rivista Social Psychological and Personality. Infatti, mamma e papà sono più felici se si buttano a capofitto nella gestione dei figli.

Misurato il coinvolgimento

La ricerca ha coinvolto 322 genitori. Gli autori hanno cercato innanzitutto di indagare il loro stato d’animo e di benessere, sottoponendoli a test psicologici. In questo modo, hanno cercato di capire se fossero felici, appagati e soddisfatti della propria vita o se nutrissero malesseri e inquietudine. In un secondo momento, li hanno invitati a rispondere a domande mirate, per capire il loro grado di “figli-centrismo”, ossia il loro livello di coinvolgimento nella vita dei propri figli.

Risultati inaspettati

Incrociando i risultati dei vari test, gli studiosi hanno fatto una scoperta sorprendente. Dall’analisi, infatti, è emerso che i genitori totalmente dediti ai figli sono più felici e soddisfatti di quelli che non rinunciano ai propri interessi. Infatti, la cura e l’impegno dedicati alla crescita dei bambini danno un senso e un significato tutto speciale alla vita. Insomma, rinunciare a se stessi in favore della prole arricchisce e stimola. Le coppie che cercano di barcamenarsi fra famiglia, lavoro, vita sociale e persone, invece, sono risultate le più stressate e le meno appagate.

I consigli per mamma e papà

Stando a questo studio, quindi, mettere al primo posto i propri figli è garanzia di benessere e gioia. Indubbiamente, cercare di conciliare tutto è davvero difficile. Correre da un impegno all’altro può portare più svantaggi che benefici. Meglio, perciò, rinunciare a un’uscita con le amiche, a una sessione di allenamento o all’appuntamento dal parrucchiere? Sicuramente, dedicarsi ai propri figli e seguirli passo passo è importante e piacevole. È bene, però, non annullarsi completamente. Fare una telefonata all’amica, ritagliarsi 10 minuti per un bagno caldo, lasciare una sera i bambini ai nonni o alla baby-sitter non sono traguardi così impossibili. 

In breve

BANDO AI SENSI DI COLPA

Le coppie che, dopo la nascita dei figli, mantengono gli impegni e gli interessi di prima non devono sentirsi in colpa. Essere genitori non significa necessariamente pensare solo ai propri bambini. È bene che ciascuno assecondi le proprie esigenze. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti