Il cellulare? No a tavola

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/03/2015 Aggiornato il 24/03/2015

È opportuno che la mamma vada a tavola senza il cellulare: così i figli sono più sereni e restano “in linea”

Il cellulare? No a tavola

Se le mamme non vogliono far ingrassare i propri bambini devono ricordarsi di spegnere il cellulare durante i pasti. È il singolare risultato di uno studio del Cohen Children’s Medical Center di New York e della Boston University pubblicato su Academic Pediatrics. Secondo il gruppo di ricercatori che ha effettuato l’indagine le mamme che mangiano tenendo il cellulare accanto rischiano di provocare l’obesità nei propri figli e anche di crescerli insicuri e caratterialmente fragili.

L’importanza del dialogo

Una buona comunicazione verbale e non verbale (basata sull’esempio) con i genitori, in particolare con la madre, durante il pranzo o la cena è importante anche per combattere una cattiva alimentazione e una dieta disordinata. Lo studio ha analizzato il comportamento di 225 madri trentenni con figli di 6 anni circa. In particolare, è stata valutata una situazione specifica e cioè l’incontro del bambino con un cibo insolito: una nuova verdura.

Ansia e stress in agguato

È stato osservato che nei piccoli con una madre distratta dal cellulare, incapace di staccarsene anche a tavola, si scatenava in loro un atteggiamento di rifiuto e persino di ansia e stress. Non volevano saperne della verdura e rivolgevano la loro attenzione ad altri cibi conosciuti. I bambini con una mamma che mostrava un atteggiamento più attento e concentrato hanno, invece, assaggiato la nuova verdura con curiosità senza abbuffarsi di altro. La mamma, dunque, deve andare a tavola senza il cellulare: così i figli sono più sereni e rimangono in linea.

Più tempo per i figli

Le mamme che continuano a rispondere a messaggi e a telefonate durante i pasti, infatti, dedicano circa il 48% di tempo in meno ai figli. È importante dedicarsi con attenzione al prezioso momento d’interazione emotiva che è rappresentato dal pasto. I genitori, ma in particolare la mamma, devono, quindi, sedersi a tavola senza portarsi il cellulare perché solo così i figli sono più sereni e si mantengono in linea. Bando, dunque, a trascuratezze e atteggiamenti noncuranti! Spegnere il cellulare ed evitare ogni tipo di distrazione come la televisione o i giornali è un modo fondamentale per stabilire una comunicazione più profonda ed efficace con i figli. Una relazione salda tra i ragazzi e i propri genitori rappresenta la più forte difesa contro gli stress psicosociali.

 

 

 

In breve

IMPORTANTE PER UNA CRESCITA SERENA

Agli occhi dei piccoli il genitore distratto è meno capace di dare appoggio e incoraggiamento per affrontare e superare qualsiasi stress della vita.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti