Internet: i figli dettano legge

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/04/2016 Aggiornato il 27/04/2016

I ruoli si sono invertiti: ora sono i figli a lamentarsi per l’uso eccessivo (e spesso scorretto) di Internet da parte dei genitori

Internet: i figli dettano legge

Capita spesso di sentire parlare in toni critici i genitori degli adolescenti che si lamentano per un utilizzo eccessivo e scorretto di internet e smartphone da parte dei giovani: ore e ore passate sui mezzi di comunicazione multimediale, iperconnessi, a rischio di isolamento sociale e di perdita di contatto con la realtà. E cercano di arginare il problema fissando dei limiti ai propri ragazzi nell’impiego di questi strumenti.

Bon ton e sicurezza

Ora, però, una ricerca americana condotta su questo tema ha messo in evidenza un fatto curioso: anche gli stessi figli vorrebbero dettare regole ai loro genitori sull’uso della tecnologia. Succede, infatti, che anche gli adulti spesso abusano degli strumenti multimediali e non sempre li utilizzano in modo corretto. Ecco, quindi, che i più giovani avanzano precise richieste a mamma e papà: chiedono loro di essere più presenti, di mettere il cellulare da parte quando si parla, di evitare di mandare messaggi durante la guida e soprattutto di non postare foto dei figli sui social network senza il loro permesso.

I risultati della ricerca americana

Lo studio, compiuto dall’Università di Washington e del Michigan, si è concentrato sull’analisi dei comportamenti di 249 famiglie con figli di età compresa fra i 10 e i 17 anni. I risultati sono stati presentati all’Acm Conference on Computer-Supported Cooperative Work and Social Computing. Gli esperti che si sono occupati della ricerca hanno spiegato che i figli intervistati hanno espresso preoccupazione per un’eccessiva condivisione da parte dei famigliari di informazioni personali su di loro pubblicate su Facebook e altri social senza permesso. Molti ragazzi hanno, poi, dichiarato di trovare il contenuto imbarazzante e di sentirsi a disagio e frustrati per il comportamento di mamma e papà. È interessante, quindi, scoprire che anche i genitori si lasciano spesso distrarre da smartphone & co. e trascurano in qualche modo i figli. Dalla ricerca americana è però emerso anche che gli adulti si impegnano a formulare precisi dictat sull’utilizzo dei dispositivi tecnologici da parte dei figli. Questi dovrebbero, cioè, usarli solo in certi orari, dopo aver terminato i compiti o di sbrigare alcune faccende domestiche, di “bannare” alcuni giochi, di bilanciare il tempo online con quello trascorso in attività all’aperto.

 

 

 
 
 

In breve

PROPORSI COME MODELLO VALIDO

I giovani, e soprattutto i bambini, osservano molto i genitori e li imitano. È, quindi, responsabilità degli adulti cominciare a fare loro stessi un uso più saggio e corretto della tecnologia, controllando che i figli la impieghino al massimo per le 2-3 ore giornaliere consigliate (la metà del tempo che in media gli adolescenti trascorrono sui dispositivi elettronici). 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti