Italiani pigri: bicicletta sconosciuta e a scuola in auto

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 21/11/2018 Aggiornato il 21/11/2018

Gli italiani sono un popolo di pigri: poco avvezzi a utilizzare la bicicletta per raggiungere il lavoro o ad accompagnare a scuola i figli a piedi

Italiani pigri: bicicletta sconosciuta e a scuola in auto

A puntare il dito contro gli italiani pigri sono i dati rilevati dalle sorveglianze della popolazione Okkio alla salute e Passi, pubblicati sul sito Epicentro dell’Istituto superiore di sanità (Iss). Sono ancora troppo pochi gli italiani che scelgono di utilizzare la bicicletta. E anche per gli spostamenti brevi, come potrebbe essere il tragitto verso la scuola, preferiscono prendere l’automobile. In questo modo anche i bambini crescono pigri e più a rischio di incorrere nell’obesità infantile.

Inseparabile automobile

L’Italia è tra i primi Paesi al mondo per l’utilizzo dell’automobile nel tragitto verso la scuola. La percentuale di bambini che va a scuola a piedi o in bicicletta è ferma al 27%. Contro il 62% degli scolari accompagnati in automobile. Solo il 10% usufruisce dei servizi di scuolabus. I dati della rilevazione di Okkio alla Salute svolta nel 2016 evidenziano però delle differenze, legate soprattutto a fattori territoriali.

Il Nord è più virtuoso

Al Nord è più facile incrociare un bambino in sella alla bicicletta o a piedi, con una percentuale che si assesta intorno al 30%. Il dato cala al Sud (25%) e al Centro (24%). I ciclisti più virtuosi vivono nella provincia autonoma di Bolzano (60,7%) che stacca tutti. Salgono sul podio con percentuali però di molto inferiori, i liguri (37%) e i lombardi (32%). La “maglia nera” degli italiani pigri spetta al Molise dove solo il 15,5% della popolazione utilizza la bicicletta.

Quanto incide il livello di istruzione

Altri fattori che sembrano influenzare la statistica sono da ricercare nella cittadinanza e nel livello di istruzione dei genitori. I bambini che vanno a scuola in bicicletta o a piedi e hanno entrambi i genitori italiani sono il 23%. Percentuale che sale al 32% quando i genitori sono di cittadinanza mista, e si impenna fino al 53% quando sono stranieri. In tema di istruzione, infine, sono i bambini con genitori con un titolo di studio più basso a prediligere la bicicletta (33%). Si scende al 26% con almeno un genitore laureato e al 24% quando il titolo di studio è medio (almeno uno dei genitori diplomato).

Gli adulti non danno il buon esempio

Stando alla rilevazione Passi, sul fronte adulti, la situazione non è migliore e gli italiani pigri sono la maggioranza. Tra i 18 e 69 anni solo l’11% ha inforcato la bicicletta per spostamenti abituali nell’ultimo mese. La percentuale crolla al 3% in Basilicata e ha ancora in Bolzano il suo picco positivo (27%). Più rosea la casistica quando si tratta di spostarsi a piedi. Il 40% degli adulti fa almeno una passeggiata giornaliera  di 38 minuti.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Su tutti questi dati e rilevazione influiscono la sicurezza dei luoghi e la presenza o meno di piste ciclabili e percorsi pedonali.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti