La sindrome di Down colpisce quasi un bambino su 1.000 nati

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/01/2014 Aggiornato il 23/01/2014

Secondo i dati aggiornati, oggi in Italia circa 38 mila persone hanno la sindrome di Down e un bambino su 1.200 ne è colpito 

La sindrome di Down colpisce quasi un bambino su 1.000 nati

In Italia ogni 1.200 bambini nati, uno ha la sindrome di Down, per un totale di circa 38mila persone colpite. Lo hanno rivelato gli esperti riuniti in occasione del Congresso internazionale sulla sindrome di Down.

Il tasso di aborti è elevato

Secondo i dati aggiornati, circa il 9% dei feti presenta una qualche anomalia cromosomica. Tuttavia, solo lo 0,6% dei nuovi nati ne è affetto. Infatti, bisogna considerare che queste malattie, sindrome di Down inclusa, si associano a un’altissima percentuale di aborti spontanei.

Aspettativa di vita più lunga

L’obiettivo del convegno era semplice, ma ambizioso: cambiare il modo di considerare la sindrome di Down. Innanzitutto, come hanno spiegato gli esperti, bisogna smettere di pensare solo al bambino e all’adolescente Down. Oggi, considerato l’allungamento della vita media, è essenziale tener conto anche delle esigenze e dei diritti degli adulti affetti da questa condizione. In secondo luogo, è bene “osservare una persona sotto i suoi molteplici aspetti: l’aspetto biomedico, l’aspetto dello sviluppo motorio, l’azione comunicativo-linguistica, lo sviluppo cognitivo (che non è soltanto l’intelligenza in generale ma comprende anche le funzioni neuro psicologiche di base) così come la salute mentale” ha spiegato Giorgio Albertini, direttore del Dipartimento di Scienze delle Disabilità Congenite ed Evolutive, Motorie e Sensoriali dell’Istituto.

Conta anche l’ambiente

Gli studiosi hanno anche spiegato l’importanza di sfatare i falsi miti e i luoghi comuni. Non è vero che tutti i bimbi down sono uguali, anzi ciascuno di loro è unico. Infatti, ogni bambino ha un patrimonio genetico e neuronale personale ed è influenzato dall’ambiente in cui cresce: la famiglia, la scuola, gli amici, il percorso riabilitativo, la rete sociale.

 

 

In breve

NON È UNA MALATTIA

La sindrome di Down viene spesso considerata una malattia. In realtà, è semplicemente una condizione, una particolarità che fa parte dell’unicità di una persona, esattamente al pari di altre caratteristiche. Il bambino Down è innanzitutto un bambino. Va considerato, quindi, come tutti gli altri. Anche lui ha sentimenti, paure, difficoltà, emozioni, aspettative, progetti, esattamente come i suoi coetanei.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanza può essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante favorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti