Le “allodole” vivono più dei “gufi”: svegliarsi presto fa bene

Laura de Laurentiis A cura di Laura de Laurentiis Pubblicato il 13/06/2018 Aggiornato il 01/08/2018

Svegliarsi presto al mattino fa bene alla salute: sembra che addirittura allunghi la vita

Le “allodole” vivono più dei “gufi”: svegliarsi presto fa bene

Una ricerca effettuata da Kristen Knutson, professore associato di neurologia alla Northwestern University, poi pubblicato sulla rivista Chronobiology International, ha evidenziato che le persone che hanno l’abitudine di svegliarsi presto  (perché si coricano presto la sera) si ammalano meno e vivono più a lungo di chi invece ama fare le ore piccole e, quindi, al mattino si sveglia con difficoltà se deve e tende a dormire fino a tardi quando può.

Uno studio lungo sei anni

Hanno aderito allo studio 433.268 persone, di età compresa tra i 38 e i 73 anni. I ricercatori hanno diviso i partecipanti in 4 sottogruppi a seconda di quanto ognuno di essi fosse mattiniero o nottambulo. All’interno di questi sottogruppi sono stati individuati i super-mattinieri (“quelli delle 5 del mattino e di massimo le 9 di sera”); i medi-mattinieri (meno integralisti dei primi); i super-nottambuli (persone che dormono tutta la mattina) e i medi-nottambuli (più moderati degli altri ma, comunque, con preferenza per la vita notturna).  Lo stato di salute di tutti è stato tenuto sotto controllo per sei anni, al termine dei quali sono state tirate le somme. 

Meno a rischio di malattie

Quello che è emerso è che i “tipi gufo”, cioè i nottambuli, hanno in media il 10 per cento in più del rischio di morte per le più svariate cause dei “tipi allodola”, che sono appunto i mattinieri.  Ma non solo: rispetto ai mattinieri, chi dorme poco di notte è molto più a rischio, rispetto a chi ha un sonno notturno regolare, di sviluppare tutta una serie di malattie che vanno dal diabete ai disturbi respiratori, gastrointestinali e dell’umore.  La relazione tra salute e abitudini riguardo al sonno non è ancora stata chiarita anche se è possibile che le ore piccole indeboliscano il sistema immunitario, rendendo più vulnerabili dal punto di vista della salute e più instabili emotivamente. Svegliarsi presto, invece, sembra tonificarlo.

Da gufi ad allodole

Sebbene occorra ancora approfondire queste associazioni, lo studio evidenzia un potenziale svantaggio dell’avere un ‘fuso orario’ spostato in avanti e consiglia ai nottambuli di cambiare gradualmente il proprio orologio biologico, andando notte dopo notte a letto un pochino prima e bandendo le tecnologie (smartphone, pc, tablet etc) nelle ore serali.

 

 

 
 
 

DA SAPERE

 

MIGLIORA IL SUCCESSO NEL LAVORO

Svegliarsi all’alba favorisce anche il successo professionale. Da una ricerca effettuata negli Usa è emerso che, nella maggior parte dei casi, per i manager di successo la giornata inizia tra le 5 e le 6.30 del mattino.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti