Lo sport fa così bene che… presto sarà anche in pillole?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/06/2017 Aggiornato il 06/06/2017

Lo sport allontana malattie e aumenta il benessere. Per questo si stanno studiando farmaci in grado di riprodurre gli effetti benefici dell’attività fisica

Lo sport fa così bene che… presto sarà anche in pillole?

Che praticare sport faccia bene è cosa risaputa. Un po’ meno noto è che, come un farmaco, lo sport abbia sul nostro organismo un effetto di protezione dalle malattie metaboliche come il diabete. Una ricerca italiana fa chiarezza su questo aspetto e apre la strada a terapie che lavorano secondo i principi dello sport: è in arrivo lo sport in pillole?

Il segreto dell’irisina

Coordinata da Stefano Benedini del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione l’Istituto ortopedico Galeazzi e con gli Irccs del Policlinico San Donato e  del San Raffaele, la ricerca è stata pubblicata sul Journal of Diabetes Research. Lo studio mette in luce il ruolo di una molecola scoperta da poco e prodotta dal muscolo scheletrico durante l’attività fisica: l’irisina. Secondo gli studiosi, infatti, attraverso l’irisina è possibile comprendere l’azione positiva dello sport sul metabolismo.

Un campione di campioni

La ricerca ha coinvolto 70 individui sani tra i 18 e i 75, normopeso e senza significative patologie metaboliche. Il campione era è composto da 10 volontari sedentari, 20 volontari che svolgono attività fisica amatoriale (2-3 volte a settimana), 20 volontari che eseguono attività fisica semi-agonistica (4-5 volte a settimana) e 20 volontari che fanno attività fisica agonistica a livello nazionale o internazionale (5-7 volte a settimana).

Sinonimo di benessere

Grazie alla possibilità di studiare gli effetti dell’ irisina su atleti professionisti, la ricerca ha permesso di monitorare al meglio il modo di lavorare di questa molecola. Ebbene, i risultati mostrano come irisina e salute siano in pratica sinonimi. A livelli più alti di irisina corrisponde infatti una superiore quantità di tempo dedicata allo sport e migliore grado di benessere generale dell’organismo. Fattore che permette di ridurre la probabilità di andare incontro a malattie metaboliche quali diabete mellito e obesità.

Sport in pillole

Uno stato di benessere che, dunque, risulta avere dei legami con l’attività fisica svolta. Il numero di casi di obesità e diabete riscontrati ogni anno è in costante aumento. Valori legati principalmente a una dieta poco bilanciata e a un’attività fisica assente o poco adeguata. Questa scoperta potrebbe permettere di invertire la tendenza. Come spiegato dai ricercatori, infatti, la possibilità di comprendere gli effetti positivi dell’irisina sul metabolismo porterebbe alla creazione di farmaci in grado di produrre sul nostro organismo la medesima azione della molecola e, di conseguenza, procurare gli stessi effetti positivi del praticare sport.

 

 
 
 

In breve

La ricerca italiana ha scoperto una relazione tra i livelli di irisina nel nostro organismo e la quantità di sport praticato. Un risvolto che potrebbe portare alla formulazione di farmaci che, agendo come l’irisina, permettano di ridurre l’insorgere di malattie metaboliche come il diabete.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti