L’obesità si combatte con attività fisica nei parchi pubblici

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/10/2014 Aggiornato il 21/10/2014

Il tempo libero trascorso nei parchi pubblici aiuta a contrastare l’obesità. Ecco perché l’invito è aumentare la qualità degli spazi verdi cittadini

L’obesità si combatte con attività fisica nei parchi pubblici

Il tempo libero trascorso all’aria aperta e nei parchi pubblici aiuta la crescita dei bambini all’insegna dei corretti stili di vita e soprattutto acontrastare l’obesità. Ecco perché, secondo uno studio condotto dai ricercatori della University of Missouri e della University of Minnesota, aumentare la disponibilità e la qualità dei parchi pubblici potrebbe aiutare a ridurre i livelli di obesità giovanile. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica “Preventative Medicine” e invita le autorità locali a puntare sul “verde”. Perché vivere a contatto con la natura aiuta a crescere bene.

I parchi favoriscono lo sport

Lo studio americano ha messo in evidenza un aspetto particolare. I ricercatori hanno scoperto che nelle contee del Minnesota, dove sono piu’ presenti diversi percorsi naturalistici e terreni forestali, si hanno livelli più elevati di attività fisica giovanile e, di conseguenza, ridotti tassi di obesità.

L’appello degli esperti

Ecco perché gli scienziati invitano i governi locali a valutare le proprie risorse ricreative all’aperto per capire se è possibile migliorarle, invogliando i cittadini a fare più attività fisica. La ricerca si è focalizzata sullo studio delle qualità specifiche delle aree ricreative all’aperto in modo da capire quali fossero gli elementi maggiormente funzionali – come per esempio campi da gioco – ad aumentare i livelli di attività fisica. Spiega Wilhelm Stanis, autore dello studio: “Questa ricerca dimostra l’importanza di diversificare i tipi di terreni pubblici disponibili per i residenti della comunità, in particolare in quelle che lottano con alti tassi di obesità tra i giovani”.

È allarme obesità infantile

L’obesità infantile rappresenta oggi una delle grandi emergenze sanitarie dei Paesi industrializzati e l’Italia detiene, purtroppo, uno dei primati negativi europei di bambini e adolescenti con eccesso di peso. Il sistema di sorveglianza in età infantile del ministero della Salute ha recentemente riportato che nel nostro Paese il 25% di bambini ha un eccesso ponderale, con un picco che si registra nella fascia d’età 9-11 anni, dove il 23% della popolazione risulta essere sovrappeso e il 13% francamente obesa.

Le principali cause

Il ruolo importante in questo dramma che si chiama obesità sono le scorrette abitudini alimentari, caratterizzate da dieta sregolata per quantità (colazione spesso saltata, numerosi fuori pasto) e qualità (cibi ipercalorici ricchi di acidi grassi di origine animale, scarso consumo di fibre, quali frutta, verdura e legumi). Ma non solo. I bambini fanno poca attività fisica.

 

In breve

PIU’ “VERDE” PER RESTARE IN FORMA

Aumentare la disponibilità e la qualità dei parchi pubblici potrebbe aiutare a ridurre i livelli di obesità giovanile. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti