Mindfullness per il buon umore

Laura de Laurentiis A cura di Laura de Laurentiis Pubblicato il 31/08/2018 Aggiornato il 31/08/2018

La mindfullness, cioè la padronanza della mente, aiuta a controllare lo stress e, quindi, a stare meglio e a ridurre il rischio di andare incontro alla depressione

Mindfullness per il buon umore

Mindfullness contro la depressione. Avere troppe cose da fare, infatti, genera un accumulo di stress che, alla lunga, può aprire la strada al rischio di andare incontro alla depressione, forse il più temibile tra i disturbi dell’umore. Per prevenire questo pericolo, può essere d’aiuto la mindfulness, una tecnica ispirata ai principi del buddhismo che ha l’obiettivo di consentire alla persona di padroneggiare la propria attività mentale, per renderla la migliore alleata di un’ottimale qualità della vita. 

Contro i multitasking

Tutte le persone multitasking, che si barcamenano tra mille doveri e altrettante responsabilità, sono a rischio tristezza e depressione ma potrebbero trarre giovamento dal mindfullness: così è stato dimostrato da alcuni studi condotti sull’argomento.

I sintomi della depressione

Chi è troppo impegnato su vari fronti facilmente sviluppa quella che è stata battezzata “sindrome del lavoratore moderno”. Non è una malattia in senso stretto, ma piuttosto una condizione di disagio psicofisico che si esprime innanzitutto attraverso atteggiamenti negativi, socialmente censurabili, come gli scatti d’ira improvvisi, l’insofferenza verso gli altri, le reazioni esagerate in seguito a un rimprovero magari giusto. A questi spesso si aggiungono, disturbi del sonno, mancanza di concentrazione, vuoti di memoria, tendenza ad avere poca cura di sé in relazione allo stile di vita. 

Come si impara

La mindfullness è detta anche “meditazione di consapevolezza” perché favorisce la capacità di gestire al meglio il grande potere racchiuso nella mente e di utilizzare a proprio favore l’elaborazione dei pensieri. Chi riesce ad attuare la metodica si trova a padroneggiare la preziosa abilità di controllare l’ansia, allentare lo stress e, in generale, di affrontare la vita con più serenità, diminuendo il rischio di andare incontro a un disturbo dell’umore. La tecnica si impara attraverso un training guidato da uno specialista. Una volta appresa può essere impiegata autonomamente, fino a trasformarla gradualmente in una sorta di vantaggioso modus vivendi.

 

 
 

Lo sapete che?

La mindfullness viene utilizzata anche per controllare i mal di testa, specialmente se scatenati da situazioni stressanti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti