Neonati e risvegli notturni. Effetti sulla nascita dei fratelli?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/05/2014 Aggiornato il 21/05/2014

I neonati che si svegliano spesso di notte per essere allattati ritardano biologicamente la nascita dei fratelli

Neonati e risvegli notturni. Effetti sulla nascita dei fratelli?

Tra le “incombenze” dei neonati solitamente vi è anche la questione risvegli notturni. Certamente, il numero di volte in cui un bebé si sveglia di notte (tenendo sveglia la mamma) dipende sia dall’età del bambino sia dal tipo di alimentazione. Ma la scienza ci racconta che esiste un’ulteriore e insospettabile causa per i frequenti risvegli notturni dei neonati.
 

Ritardare l’ovulazione

Un recente studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Evolution, Medicine and Public Health, rivela di come in realtà, dietro alle continue interruzioni del sonno del bebè, vi siano lo zampino della biologia e dell’istinto di conservazione della specie umana. I neonati allattati al seno, infatti, si sveglierebbero molte volte durante la notte, proprio per ritardare la nascita di eventuali fratelli o sorelle. Ovviamente, tutto ciò ha un’origine biologica ma è interessante osservare come Madre Natura sia “precisa” e quanto il nostro organismo sia una macchina perfetta. Ma come è possibile tutto ciò?

Il meccanismo alla base

Sappiamo bene che l’allattamento procrastina il momento di ripresa dell’ovulazione (e quindi della fertilità) nella donna, per merito/colpa di un ormone chiamato prolattina (lo stesso responsabile della produzione di latte materno). I neonati, quindi, di notte non avrebbero soltanto fame ma tenterebbero (chiaramente, in modo inconsapevole) di ritardare la ripresa della fertilità della mamma.
 

Fratelli sani

Ma perché la natura tenta di aumentare la distanza tra una nascita e l’altra? Tutto ciò avviene perché brevi intervalli tra le nascite di fratelli, predisporrebbero a un maggiore rischio di mortalità soprattutto laddove i contesti socio-economici più disagiati favoriscano la diffusione di malattie infettive e limitino il ricorso a terapie preventive e cure efficaci.

Maggiore risposta evolutiva

Per andare ancora più a fondo della questione, i risvegli notturni frequenti del bebè (con conseguente ritardo dell’ovulazione e fertilità materna) ritarderebbero la nascita ravvicinata di fratelli e, invece, aumenterebbero la risposta evolutiva della specie umana. Lo spiega perfettamente la ricerca effettuata dallo studioso David Haig. Dunque, un bebè che continua a svegliarsi non soltanto aiuta la salute all’interno del proprio albero genealogico, ma favorisce il miglioramento dell’intera specie umana. Le mamme sono avvisate…

In breve

PERCHÉ SI SVEGLIA DI NOTTE?

I risvegli notturni dei neonati non sono provocati soltanto dalle fame. Sono anche un segnale biologico per ritardare l’ovulazione materna e favorire una migliore risposta evolutiva umana. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Mestruazioni in ritardo ma il test di gravidanza è negativo: cosa può essere?

10/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

L'elenco delle possibili cause di amenorrea o, comunque, di irregolarità mestruale è molto nutrito e non è possibile, in assenza di informazioni precise, ipotizzare quale possa essere nel singolo caso. Quello che serve è effettuare determinati controlli affidandosi al proprio ginecologo.   »

Depressione post parto: che fare?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A fronte di una diagnosi di depressione post parto è irrinunciabile intraprendere cure mirate, che consistono nella psicoterapia associata all'assunzione di farmaci ad hoc. Spetta comunque al medico pianificare la strategia più adatta al caso.   »

Pianto e tosse durante la poppata: cosa può essere?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

Le possibili cause che possono indurre il bambino a scoppiare a piangere e a tossire mentre viene allattato sono numerose: se l'episodio si ripete è necessario un controllo dal pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti