Neonati e risvegli notturni. Effetti sulla nascita dei fratelli?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/05/2014 Aggiornato il 21/05/2014

I neonati che si svegliano spesso di notte per essere allattati ritardano biologicamente la nascita dei fratelli

Neonati e risvegli notturni. Effetti sulla nascita dei fratelli?

Tra le “incombenze” dei neonati solitamente vi è anche la questione risvegli notturni. Certamente, il numero di volte in cui un bebé si sveglia di notte (tenendo sveglia la mamma) dipende sia dall’età del bambino sia dal tipo di alimentazione. Ma la scienza ci racconta che esiste un’ulteriore e insospettabile causa per i frequenti risvegli notturni dei neonati.
 

Ritardare l’ovulazione

Un recente studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Evolution, Medicine and Public Health, rivela di come in realtà, dietro alle continue interruzioni del sonno del bebè, vi siano lo zampino della biologia e dell’istinto di conservazione della specie umana. I neonati allattati al seno, infatti, si sveglierebbero molte volte durante la notte, proprio per ritardare la nascita di eventuali fratelli o sorelle. Ovviamente, tutto ciò ha un’origine biologica ma è interessante osservare come Madre Natura sia “precisa” e quanto il nostro organismo sia una macchina perfetta. Ma come è possibile tutto ciò?

Il meccanismo alla base

Sappiamo bene che l’allattamento procrastina il momento di ripresa dell’ovulazione (e quindi della fertilità) nella donna, per merito/colpa di un ormone chiamato prolattina (lo stesso responsabile della produzione di latte materno). I neonati, quindi, di notte non avrebbero soltanto fame ma tenterebbero (chiaramente, in modo inconsapevole) di ritardare la ripresa della fertilità della mamma.
 

Fratelli sani

Ma perché la natura tenta di aumentare la distanza tra una nascita e l’altra? Tutto ciò avviene perché brevi intervalli tra le nascite di fratelli, predisporrebbero a un maggiore rischio di mortalità soprattutto laddove i contesti socio-economici più disagiati favoriscano la diffusione di malattie infettive e limitino il ricorso a terapie preventive e cure efficaci.

Maggiore risposta evolutiva

Per andare ancora più a fondo della questione, i risvegli notturni frequenti del bebè (con conseguente ritardo dell’ovulazione e fertilità materna) ritarderebbero la nascita ravvicinata di fratelli e, invece, aumenterebbero la risposta evolutiva della specie umana. Lo spiega perfettamente la ricerca effettuata dallo studioso David Haig. Dunque, un bebè che continua a svegliarsi non soltanto aiuta la salute all’interno del proprio albero genealogico, ma favorisce il miglioramento dell’intera specie umana. Le mamme sono avvisate…

In breve

PERCHÉ SI SVEGLIA DI NOTTE?

I risvegli notturni dei neonati non sono provocati soltanto dalle fame. Sono anche un segnale biologico per ritardare l’ovulazione materna e favorire una migliore risposta evolutiva umana. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti