Obesità e tumori: il legame è provato!

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 12/06/2019 Aggiornato il 12/06/2019

Un’ampia ricerca sviluppata tra Londra e Boston fotografa la relazione fra obesità e tumori. Nella lista anche il tumore allo stomaco, del fegato, della colecisti, del pancreas, dell’ovaio, della tiroide.

Obesità e tumori: il legame è provato!

L’obesità è un importante fattore di rischio per malattie cardiovascolari e diabete. Ma lo è anche, in maniera rilevante, nello sviluppo di alcune neoplasie. Il legame tra obesità e tumori ormai è provato.

Più di 4 milioni di morti all’anno

Uno studio, pubblicato sulla rivista Ca: A Cancer journal for clinicians, elaborato dagli epidemiologi dell’Imperial college di Londra e della prestigiosa Harvard T.H. Chan school of Public health di Boston ha evidenziato che l’obesità è responsabile del 4% dei tumori diagnosticati nel mondo ogni anno. La ricerca ha analizzato un gran numero di dati, sia a livello globale che per zona geografica. Nel 2015 sovrappeso e obesità sarebbero stati responsabili di 4 milioni di morti.

Legame con 13 tipi di tumore

Lo studio approfondito ha dimostrato il collegamento tra obesità e sovrappeso a 13 diverse tipologie di tumore: del seno (nel periodo successivo alla menopausa), del colon retto, dell’esofago (adenocarcinoma), dell’utero, della cistifellea, di reni, fegato, pancreas, ovaie, stomaco e tiroide, come pure meningioma e mieloma multiplo. In prospettiva, secondo i ricercatori, l’aumento dei casi di sovrappeso e obesità che si verificheranno nel mondo, inciderà sui tumori dei prossimi decenni.

E il sovrappeso è in aumento

Lo studio ha evidenziato che tra il 1975 e il 2016 il sovrappeso negli adulti è aumentato del 40%: il 21% negli uomini e il 24% nelle donne. Tra i minori di età compresa tra 5 e 19 anni i casi di sovrappeso sono aumentati del 18%. Prendendo a riferimento lo stesso periodo,  la prevalenza dell’obesità si è quadruplicata negli uomini, dal 3% del 1975 al 12% del 2016, e più che raddoppiata nelle signore, passando dal 7% al 16%. Nel 2012 il sovrappeso è stato responsabile di 544.300 casi di tumore (il 3,9%).

 

 

 
 
 

DA SAPERE

DIMAGRIRE POTREBBE DIMINUIRE IL RISCHIO

L’obesità è associata ad una serie di alterazioni endocrine e del metabolismo, che sono alla base dell’insorgenza di alcune forme di tumore. Di contro, alcuni studi sugli animali confermano che perdere peso ha un effetto protettivo contro i tumori, anche se non esistono ancora evidenze scientifiche sull’uomo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti