Obesità: favorita dall’anno di nascita (con le sue abitudini)

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/02/2015 Aggiornato il 12/02/2015

Uno studio rivela che i geni implicati nel rischio di sviluppare obesità interagiscono con l’ambiente, che cambia a seconda dell’anno di nascita

Obesità: favorita dall’anno di nascita (con le sue abitudini)

L’obesità dipende anche dall’anno di nascita. Non basta essere geneticamente predisposti: la probabilità di sviluppare obesità è influenzata anche da come i geni interagiscono con l’ambiente.

Un problema in costante aumento

La diffusione dell’obesità sta aumentando rapidamente sia nella popolazione adulta sia in quella infantile. L’Organizzazione mondiale della sanità parla di epidemia globale e la considera uno dei principali problemi di salute pubblica a livello mondiale. In Italia, secondo l’indagine Okkio alla salute 2014, condotta da Ministero e Istituto superiore di sanità, i bambini in sovrappeso sono più del 20%, mentre quasi uno su 10 è in condizioni di obesità. Si può parlare di obesità quando il bambino supera del 20% il peso ideale (stabilito in base al sesso e all’altezza), di sovrappeso se lo supera del 10-20%.

In crescita dal 1942

Ora questo studio, condotto a livello internazionale, ipotizza che l’obesità dipende anche dall’anno di nascita. È stato osservato che una variante del gene FTO, collegato al rischio di obesità, dipende in gran parte dall’anno di nascita: per i nati prima del 1942, non è stata rilevata nessuna correlazione, mentre per i nati negli anni successivi il legame osservato è molto forte. Per giungere a questi risultati, è stato monitorato l’indice di massa corporea dei partecipanti. Gli esperti hanno concluso che la correlazione tra la variante genica associata all’obesità e l’indice di massa corporea aumenta in modo significativo con l’anno di nascita.

Il ruolo dell’ambiente

Sui possibili motivi di questa associazione, i ricercatori ipotizzano il ruolo preponderante dell’ambiente. Si pensa per esempio che il cambiamento delle abitudini alimentari (cibi più calorici e sostanziosi) e lavorative (abbandono della manualità, con il progressivo diffondersi delle macchine e della tecnologia), combinandosi con la variante genetica, abbiano contribuito ad amplificare il rischio di obesità negli anni del Dopoguerra. Anche se, forse, l’obesità dipende anche dall’anno di nascita, l’educazione alimentare, ribadiscono gli scienziati, resta cruciale: risultano ancora troppo frequenti tra i bambini le abitudini che possono favorire l’aumento di peso. Per esempio il 31% fa una colazione non adeguata, il 21% non consuma frutta e/o verdura, il 43% beve abitualmente bevande zuccherate e/o gassate.

LEGGI QUI COME DOVREBBE ESSERE L’ALIMENTAZIONE DEI BAMBINI

 

 
 
 

rischi

ATTENZIONE A DIABETE E IPERTENSIONE

L’obesità nei bambini si associa a una più precoce comparsa di patologie come diabete, ipertensione arteriosa e iperlipidemia. Oltre il 60% dei bimbi in sovrappeso lo sarà anche da ragazzo e adulto.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti