Obesità infantile nel mondo: per molti genitori grasso è bello

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/09/2014 Aggiornato il 08/09/2014

Un recente studio sull’obesità infantile ha messo in evidenza che i genitori di bambini cicciottelli spesso negano l’evidenza. Per loro, grasso è bello e sinonimo di salute

Obesità infantile nel mondo: per molti genitori grasso è bello

L’obesità infantile è un fenomeno in continua crescita. In realtà, è una situazione che non dovrebbe stupire se si pensa che per molti genitori grasso è bello: sono pochissimi i papà e le mamme di bimbi cicciottelli che riconoscono che il proprio figlio è in sovrappeso. Per la maggior parte, i propri piccoli sono in perfetta salute e linea. Lo conferma un recente studio sull’obesità infantile condotto da un team di ricercatori americani, dell’università di San Diego, pubblicato sul Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics.

Arruolati oltre 200 genitori

La ricerca ha riguardato 202 genitori di bambini e ragazzi di età compresa fra i 5 e i 20 anni. Tutti erano o erano stati in sovrappeso (il 94% quasi obesi), tanto che erano stati in cura presso una clinica dell’obesità. Gli autori hanno chiesto ai genitori di compilare una serie di questionari relativi alla salute e allo stato di forma dei figli. A tutti è stato chiesto cosa pensassero del peso del bambino e del suo aspetto fisico. Lo scopo era capire se mamma e papà fossero obiettivi nella valutazione della situazione. Infatti, occorre sapere che per molti genitori essere sovrappeso è un fatto positivo.

Gli adulti hanno una visione distorta della realtà

Dall’analisi dei risultati è emerso che effettivamente molti adulti hanno una visione distorta della realtà. Per il 31% dei genitori intervistati, infatti, i propri figli non avevano problemi di peso, anzi erano addirittura in perfetta salute. Gli autori hanno scoperto che non solo per molti genitori grasso è bello, ma anche che per la maggioranza il fattore più importante è la dieta. Mamma e papà preferiscono variare l’alimentazione dei figli piuttosto che convincerli a fare attività fisica. Il 61% del campione ha provato a modificare le abitudini alimentari dei figli, mentre solo il 41% li ha incentivati ad avere uno stile di vita attivo e a fare più sport. I più restii a puntare sul movimento erano coloro che erano a propria volta in sovrappeso.

Un falso mito molto diffuso

I risultati, in realtà, non sono così sorprendenti. Il falso mito che grasso è bello è diffuso da tempo e un’altra recente ricerca aveva raggiunto conclusioni simili. Aveva dimostrato, infatti, che almeno la metà dei genitori con un figlio sovrappeso o obeso pensa che il bambino sia perfettamente in salute e in linea. E, invece, l’obesità infantile è collegata a tutta una serie di problematiche, sia a breve sia a lungo termine. Espone il bambino a un rischio più elevato di malattie come diabete e peggiora la qualità della sua vita, anche dal punto di vista psicologico.

 

In breve

UN RETAGGIO CULTURALE DURO A MORIRE

Ma perché per molti genitori grasso è bello? Le ragioni sono soprattutto culturali: un tempo, a essere paffuti erano i bimbi delle famiglie più agiate, che potevano permettersi di sfamare senza difficoltà tutti i loro membri. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti