Obesità infantile: niente televisione in cameretta!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/11/2014 Aggiornato il 10/11/2014

L’obesità infantile non dipende solo da problemi di alimentazione, ma anche da cattive abitudini, come il tenere la televisione in camera

Obesità infantile: niente televisione in cameretta!

Tra i fattori responsabili dell’obesità infantile e adolescenziale sembrerebbe esserci anche il tenere la televisione in camera da letto. È questa la conclusione a cui sono giunti i ricercatori del Norris Cotton Cancer Center di Lebanon (Stati Uniti) con uno studio pubblicato su JAMA Pediatrics, secondo cui i ragazzi che hanno un televisore in camera sono maggiormente esposti al rischio di sovrappeso e obesità, indipendentemente dal numero di ore passate a guardare la televisione.

Con la televisione sale l’indice di massa corporea

La ricerca, sull’obesità infantile, è iniziata nel 2003, quando gli autori, guidati da Diane Gilbert-Diamond, hanno intervistato telefonicamente più di 6.500 ragazzi e ragazze di età compresa tra i 10 e i 14 anni. All’epoca il 59,1% dei bambini e degli adolescenti ha dichiarato di avere un televisore nella propria camera da letto. Due e quattro anni dopo i ricercatori hanno utilizzato le informazioni sul peso e l’altezza dei ragazzi per calcolare il loro indice di massa corporea. È stato così scoperto che, in entrambe le occasioni, chi aveva un televisore in camera aveva un indice di massa corporea più elevato rispetto agli altri ragazzi (rispettivamente di 0,57 e di 0,75 punti).

Altera il buon riposo

Secondo gli autori della ricerca alla base dell’associazione tra tv e obesità infantile potrebbero esserci cause molto diverse fra loro. Una prima ipotesi è che avere la possibilità di guardare la televisione anche in camera da letto interferisca con il buon riposo necessario per mantenersi in salute, alterando il ritmo sonno-veglia e la regolarità dei pasti.

Più esposti agli spot pubblicitari

Tuttavia, anche la maggiore esposizione dei ragazzi agli spot pubblicitari che incoraggiano il consumo di cibi poco salutari potrebbe giocare un ruolo importante. Gli autori sono però certi di un fatto: “Questo studio suggerisce che eliminare i televisori dalle camere da letto potrebbe essere un importante passo nella lotta contro l’obesità infantile”.

Sane abitudini di vita

La ricerca testimonia una volta di più che l’obesità non è solo legata a un problema di alimentazione e a fattori nutrizionali, ma anche a cattive abitudini. I bambini sono sicuramente più sedentari di un tempo, anche a causa dell’elevato utilizzo di giochi informatici e di minore disponibilità di tempo da dedicare al gioco libero e all’aperto. Sono molte le regole da mettere in pratica fin da quando i bambini sono piccolissimi per prevenire questo disturbo, tra le quali sana alimentazione, attività fisica regolare, adeguate ore di sonno, ma anche piccole e salutari abitudini di vita durante il giorno, come togliere il televisore dalla camera.

In breve

UN FENOMENO IN AUMENTO

Secondo il Ministero della Salute, in Italia i bambini con problemi di peso sono circa un milione. L’eccesso di peso raggiunge la prevalenza più elevata tra i bambini di 6-10 anni dove supera il 35%. Al crescere dell’età, il sovrappeso e l’obesità vanno per fortuna diminuendo. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti