Obesità: più a rischio le primogenite

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/10/2015 Aggiornato il 08/10/2015

Ci sarebbe un maggior rischio di obesità per le primogenite, rispetto alle sorelle minori, e questo sembra che valga anche per i maschi. Ancora sconosciute le cause

Obesità: più a rischio le primogenite

L’obesità è una delle nuove piaghe della società contemporanea, considerati sia la sua diffusione tra i giovanissimi sia l’ormai dimostrato legame con numerose patologie, anche gravi, dell’età adulta (diabete, Alzheimer, tumori, rischio cardiovascolare). Un recente studio svela qualcosa in più sull’obesità: pare che le primogenite siano più a rischio di sovrappeso rispetto alle sorelle minori. Dunque, non solo più responsabilità ma anche un certo “peso” da gestire: il ruolo della primogenita diventa sempre meno allettante.

Rischio maggiorato del 40%

A definire le primogenite a maggior rischio di obesità, è un recente studio condotto dall’University of Auckland in Nuova Zelanda e dalla Uppsala University in Svezia. L’aumentato rischio di essere in grave sovrappeso tocca il 40% delle probabilità, rispetto alle sorelle minori della stessa famiglia. Per giungere a tali conclusioni, i ricercatori hanno considerato lo stato di salute generale di 13.400 coppie di sorelle nell’arco di una decina d’anni. Al “check ponderale”, le primogenite sono risultate più pesanti di almeno mezzo chilo rispetto alle sorelle di età minore. Con un corrispettivo indice di massa corporea più alto del 2,4%.

Non solo per le femmine

Questa differenza ponderale tra primogeniti e fratelli o sorelle minori, sembra si evidenzi anche nella popolazione maschile. In generale, pare che il momento topico del netto aumento di peso si attesti attorno ai 18 anni di vita.

Figli unici più a rischio

Oggi si assiste a un progressivo aumento delle famiglie con un solo figlio. Va da sé, quindi, che tale figlio avrà una percentuale di rischio maggiore di sovrappeso e obesità, se rapportato a coetanei con fratelli o sorelle di età maggiore.

 

 
 
 

In breve

STILE DI VITA SANO

Al di là di considerazioni statistiche o genetiche, l’obesità va combattuta ormai come emergenza sociale sia nelle famiglie piccole sia in quelle più numerose. Come fare? Serve uno stile di vita più sano: alimentazione equilibrata e, soprattutto, più attività fisica per i giovani.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti