10 consigli per il neopapà

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/07/2013 Aggiornato il 24/07/2013

Soprattutto all’inizio, è normale avere tanti dubbi e non sapere come comportarsi: del resto genitori si diventa. Ecco i consigli per i neopapà

10 consigli per il neopapà

Argomenti trattati

L’arrivo di un bebè rappresenta una meravigliosa rivoluzione per la routine di una famiglia. All’inizio è normale che i genitori si sentano un po’ spaesati e spaventati e abbiamo bisogno di alcuni consigli. Ecco che cosa può fare il neopapà per vivere al meglio questa fase, godendosi il piccolo e al tempo stesso supportando la mamma.

1.

Se possibile, in concomitanza con la nascita del piccolo, prendere qualche giorno di ferie o di permesso. Così si può assistere al parto, riposarsi e occuparsi della casa, mentre mamma e bebè sono in ospedale, e non perdersi nulla della nuova vita a tre una volta che i due ritornano a casa.

2.

Partecipare il più possibile all’accudimento del bebè. Fin dai primi giorni, offrirsi di cambiare il pannolino, fargli il bagnetto, vestirlo. In questo modo non si rischia di sentirsi esclusi e si stabilisce un contatto diretto con il neonato.

3.

Fra i consigli “perentori” c’è anche quello di aiutare la mamma con le faccende domestiche. Fare la spesa, cucinare, lavare i piatti. Dopo il parto, infatti, la donna è molto stanca e deve riposare.

4.

Gestire in maniera “intelligente” le visite di amici e parenti. Mamma e neonato hanno bisogno di tranquillità e pace per riprendersi dalle fatiche del parto e imparare a conoscersi. Il neopapà deve imparare a dire qualche no e a stabilire una sorta di agenda degli appuntamenti.

5

. Sostenere e incoraggiare la donna che allatta. Non sempre, l’avvio dell’allattamento al seno è facile e la mamma può avere tanti dubbi. Avere accanto un compagno che la rassicura, la capisce e la conforta è fondamentale.

6.

Ritagliare dei momenti da trascorrere solo con il bebè. È vero che nei primi mesi, il piccolo ha bisogno soprattutto della mamma. Questo non significa, però, che il papà sia una figura accessoria. Al contrario: dedicare qualche attimo a cullare il figlio, coccolarlo, cantargli una canzone, portarlo a passeggio permette di gettare le basi per la relazione futura.

7.

Non tenere paure, incertezze e sentimenti per sé. Parlare con la propria compagna è importante, sia per cementare l’unione e ritrovare la complicità sia per non sentirsi soli ed esclusi.

8.

Qualche volta, quando il bebè strilla di notte, il neopapà potrebbe lasciare riposare la mamma e alzarsi al suo posto. Il fatto che lei sia a casa in maternità non significa che deve passare tutte le notti in bianco.

9.

Fare in modo che la propria compagna abbia qualche ora da dedicare ai propri interessi: caffè con le amiche, shopping, yoga, estetista… Qualsiasi svago va bene, purché la aiuti a non annullarsi completamente nel ruolo di madre.

10.

Ogni tanto portare la propria compagna a cena, chiedendo alla nonna di fare la baby-sitter, e non dimenticarsi mai di dedicarle qualche attenzione. Un po’ di coccole, un massaggio, un mazzo di fiori la fanno sentire più felice e appagata.

 

In breve

BANDO ALLA PIGRIZIA

Fra i consigli per il neopapà, uno riguarda esclusivamente lui. È importante che non diventi troppo pigro e trovi dei momenti da dedicare alle proprie attività preferite.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti