Asma negli uomini, un aiuto dal testosterone

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 07/03/2018 Aggiornato il 05/08/2018

L’asma negli uomini è meno diffusa: le donne ne soffrono due volte di più. La causa è da ricercare nel testosterone che, negli uomini, agisce positivamente sulle cellule polmonari e ne riduce il rischio

Asma negli uomini, un aiuto dal testosterone

Asma negli uomini? Più rara. Colpisce infatti due volte meno frequentemente rispetto alle donne. A rivelarlo è una ricerca del Vanderbilt University Medical Center di Nashville, negli Stati Uniti, da poco pubblicata dalla rivista Cell Reports. Secondo i ricercatori, la causa di questa disparità in tema di predisposizione all’asma sarebbe da ricercare nell’azione positiva del testosterone su particolari cellule polmonari.

L’aiuto del testosterone

Il testosterone è il principale ormone sessuale maschile e, stando a quanto rivelato dalla ricerca statunitense, eserciterebbe un’azione positiva per contrastare l’insorgere di asma. Questo particolare ormone avrebbe infatti la capacità di ostacolare l’azione di una cellula immunitaria da cui dipende la produzione di muco e l’infiammazione a livello polmonare, che sono i principali sintomi dell’asma.

Una questione di sesso

Il rischio di essere colpiti da asma subisce variazioni lungo tutto l’arco della vita di un individuo. Pare però esserci una certa regolarità riscontrabile quando entra in gioco il sesso dell’individuo stesso. Studi precedenti, infatti, hanno evidenziato come durante la pubertà siano i ragazzi ad avere maggiori probabilità di asma (1,5 volte in più rispetto alle ragazze). Questo rapporto è ribaltato al termine della fase dello sviluppo, con i casi di asma nell’uomo che arrivano a essere fino a due volte meno probabili che nelle donne. Questa condizione si esaurisce in menopausa, con l’asma che si presenta sempre più di rado.

Analisi sulle cellule

Partendo da queste ricerche, gli studiosi hanno ipotizzato una connessione tra asma nell’uomo e ormoni sessuali. Per corroborare questa tesi, i ricercatori del Vanderbilt University Medical Center hanno preso in esame le cellule linfoidi innate del gruppo 2 (o cellule Ilc2) prelevate da soggetti sani e da individui affetti da asma e da un gruppo di topi. Queste particolari cellule producono delle proteine (le citochine) che causano l’infiammazione e la produzione di muco nei polmoni, e quindi – nella maggior parte dei casi – asma. I risultati dell’analisi hanno rivelato come i soggetti asmatici presentassero una maggiore concentrazione di cellule linfoidi.

La rivelazione

In particolare, le donne affette da asma sono risultate le maggiori “portatrici” di cellule Ilc2. La statistica è stata confermata anche nei topi. Proprio sui topi si sono dunque concentrate le attenzioni dei ricercatori, che hanno somministrato alle cellule delle cavie ormoni sessuali maschili e femminili. Gli effetti di questa somministrazione hanno confermato la tesi. In presenza di ormoni femminili le cellule non hanno subito cambiamenti, mentre sotto l’influsso di testosterone, le Ilc2 non erano in grado di espandersi e vedevano ridursi la capacità di produrre citochine e, quindi, di provocare asma.

 

 
 
 

Una curiosità

Inizialmente, i ricercatori del Vanderbilt University Medical Center ipotizzavano che fossero gli ormoni femminili ad aumentare l’incidenza di asma. Aver scoperto che è invece il testosterone a spostare l’ago della bilancia è stata una vera e propria sorpresa.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti