Cancro alla prostata si previene con i pomodori

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/10/2014 Aggiornato il 14/10/2014

Dieci porzioni di pomodori alla settimana significano protezione contro il cancro alla prostata

Cancro alla prostata si previene con i pomodori

Il cancro alla prostata è uno dei peggior incubi della popolazione maschile, tant’è che stanno aumentando notevolmente sia il numero di uomini che ricorrono a screening precoci e regolari sia le possibilità di guarigione da questa malattia che è il secondo tumore maschile più diffuso al mondo. Come per tutte le tipologie di neoplasie e malattie degenerative, anche la possibilità di sviluppare il cancro alla prostata è correlata allo stile di vita e all’alimentazione. A questo proposito, uno studio rivela che consumare dieci porzioni di pomodori alla settimana costituisca una vera e propria protezione contro questa temutissima malattia.

La ricerca su 20.000 uomini

Lo studio condotto da studiosi dell’Università di Bristol, di Cambridge e di Oxford e pubblicata sulla rivista scientifica Cancer epidemiology, biomarkers and prevention, evidenzia che gli uomini abituati (e qui costanza è la parola d’ordine) al consumo di dieci porzioni di pomodori alla settimana presentano ben il 20% di probabilità in meno di ammalarsi di cancro alla prostata. Per la ricerca sono stati presi a campione circa 20.000 uomini di nazionalità inglese tra i 50 e i 69 anni (fascia di rischio per il cancro alla prostata). Sono stati analizzati dieta e stile di vita, secondo un vero e proprio “diario” alimentare giornaliero. Lo studio ha, quindi, evidenziato che chi consumava dieci o più porzioni di pomodori alla settimana, aveva ridotto del 18-20% il rischio di sviluppare il cancro alla prostata.

Licopene, l’antiossidante per eccellenza

È risultato che i pomodori proteggono dal cancro alla prostata – e non solo – perché sono ricchissimi di un antiossidante chiamato licopene. Si tratta di una molecola in grado di annientare i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento e dell’infiammazione delle cellule. Proprio un’infiammazione prolungata a livello cellulare, infatti, genera alterazione e dunque tumore. Il licopene fa da barriera e impedisce che ciò avvenga.

Come farne il pieno

Per fare scorta di questa preziosa molecola antiossidante, è necessario consumare almeno 10 porzioni di pomodori alla settimana, fresco o cotto, sebbene è risultato che il pomodoro cotto e conservato (passate) e soprattutto il concentrato (doppio e triplo) rappresenta la riserva migliore di licopene immediatamente assimilabile.

 

In breve

LA DIETA MEDITERRANEA, FONTE DI SALUTE

Oltre ai pomodori, tutta la frutta e la verdura garantiscono una protezione contro il cancro. Sono, infatti, alimenti ricchi di antiossidanti e antinfiammatori naturali. Per questo la dieta mediterranea (verdura, frutta, carboidrati e pesce) risulta vincente anche sotto questo punto di vista: una vera e propria farmacia naturale.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Citomegalovirus e paura del contagio

26/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici.   »

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti