Chi sono i daddy blogger

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/02/2013 Aggiornato il 26/02/2013

Dopo l’esplosione del fenomeno delle mamme sul web ora anche i papà si “fanno largo” a “colpi” di post. Conosciamo, allora, chi sono questi “daddy blogger”

Chi sono i daddy blogger

 

Dopo le mamme sul web ora anche i padri si “guadagnano” un posto di tutto rispetto

Le nuove generazioni di padri ci parlano (in senso proprio!) di un cambiamento in atto. Infatti, dopo il fenomeno esplosivo in questi ultimi anni delle mamme sul web, ora sono i neopapà a guadagnarsi un posto di tutto rispetto su Internet, e in particolare sui blog, dove prendono in prima persona la parola per descrivere le loro esperienze di padri. Da qui la definizione di “daddy blogger” (i papà che gestiscono blog).

Un’urgenza di condividere con altri padri emozioni e preoccupazioni

Certo, rispetto alle mamme rappresentano ancora una nicchia, ma si stanno facendo strada a “colpi” di racconti (a volte buffi o aneddotici), video e foto. Raccontarsi in rete diventa per molti nuovi padri quasi un’urgenza: è forte la voglia di condividere con altri papà gli stessi tipi di problemi o gioie, aspirazioni, disavventure, momenti di tenerezza…

Alcuni esempi di blog di papà

Se, come sempre accade, il fenomeno dei “daddy blogger” negli Stati Uniti ha già moltissimi seguaci, in Italia i “Papà 2.0” stanno pian piano guadagnando terreno. Qualche esempio di daddy blogger? Papà 2.0, Anche i papà hanno il pancione, Babbi digitali, Babbo Canguro, Daddy Supermaxieroe, Mo te lo spiego a papà, Strababbo…

I contenuti? Dalle riflessioni personali alle paure per i primi disturbi

Nei post dei papà blogger si trova un po’ di tutto: da informazioni pratiche a riflessioni che parrebbero essere uscite da una mente femminile, ovvero i troppi compiti a casa dei bambini, le paure per i primi disturbi da raffreddamento, le corse improvvise al Pronto soccorso per i motivi più svariati. Insomma, seppur minoritario, il fenomeno in ascesa dei “daddy blogger” rivela meglio di tante statistiche cosa stia accadendo fra le giovani coppie italiane in attesa che sia fatta una legge che tuteli davvero i padri al 100% e che sia in grado di supportare questo cambiamento. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti