Depressione post partum anche per il papà

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/07/2018 Aggiornato il 25/07/2018

Anche i neopapà soffrono di depressione, servono screening. Colpito il 4,4%, percentuale simile a quella delle neomamme

Depressione post partum anche per il papà

 

Anche i neopapà soffrono di depressione post parto e il rischio è praticamente lo stesso delle mamme. Lo afferma uno studio pubblicato da Jama Pediatrics della Indiana University, secondo cui anche loro dovrebbero ricevere screening per questo problema. I ricercatori hanno esaminato i dati degli screening sulla depressione fatti durante oltre 9500 visite in cliniche pediatriche, da cui è emerso che il 4,4% dei padri erano positivi per il problema, mentre tra le mamme la percentuale saliva al 5%.

L’ansia per l’arrivo del bambino

Un’altra conferma su questo tipo di depressione maschile si era già avuta con l’analisi di 43 studi condotta da un team di ricercatori dell’Università di Canberra e pubblicata sul Journal of Affective Disorders. Gli studiosi hanno notato che l’ansia per l’arrivo di un nuovo bambino è comune (colpisce circa un uomo su dieci) esattamente quanto la depressione post-partum che può colpire le loro compagne (novantamila soltanto in Italia), ma con rischi più alti. La ricca indagine ha rivelato anche precisi sintomi fisici del disagio psicologico: eccessiva sudorazione, scarso riposo notturno, appetito quasi nullo. Inoltre, spesso si osservano alcune modificazioni ormonali: il cortisolo e la prolattina risultano più alti del normale, a differenza del testosterone, il cui calo è propedeutico allo sviluppo del senso di accudimento. Aumento di peso e stress sono i primi segni visibili di una condizione psicologica di disagio.

Un problema sottovalutato

La nascita di un figlio è una fase delicatissima anche nella vita di un uomo che può sentirsi escluso dallo stretto rapporto tra mamma e bambino, impacciato nell’accudirlo, ma anche del tutto impreparato di fronte al nuovo carico e al cambio di vita che questo comporta e la trasformazione dei tempi e delle priorità. Quando tutto questo si innesta su una fragilità di fondo persistente, magari in periodo di difficoltà economica, o su  precedenti problemi di salute mentale, può trasformarsi in una vera e propria depressione anche per lui. Il problema può aggravarsi perché spesso gli uomini non cercano aiuto e sottovalutano il problema. Parlare del problema, invece, non deve fare paura, perché è proprio questo l’inizio che avvicina alla soluzione. La condizione è del tutto reversibile. I medici spesso consigliano la terapia di gruppo, che aiuta a condividere l’esperienza della paternità, rendendosi conto di non essere così inadeguati al ruolo.

 

 

 
 
 

In breve

COLPISCE SOPRATTUTTO CON IL PRIMO FIGLIO

Circa 90mila neomamme in Italia soffrono di ansia e disturbi depressivi post partum, in particolare in occasione della nascita del primo figlio. Tra coloro che l’hanno sperimentata, tuttavia, meno della metà ne ha parlato con il proprio medico. Se non diagnosticata in maniera tempestiva, può avere ripercussioni sulla salute della mamma e del bambino.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti