Dieta mediterranea contro il tumore alla prostata

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 16/09/2021 Aggiornato il 16/09/2021

La dieta mediterranea potrebbe prevenire il tumore alla prostata. A sostenerlo è una recente ricerca tutta italiana, che ha studiato alcune aree del Cilento

Dieta mediterranea contro il tumore alla prostata

Tumore alla prostata: scoperto un altro effetto benefico della dieta mediterranea da un gruppo di ricercatori campani dell’Università Federico II di Napoli, dell’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici e dell’Ospedale di Eboli. Secondo il team campano, infatti, la dieta mediterranea potrebbe prevenire il tumore alla prostata e lo studio conseguente è stato pubblicato su Sage Journals.

Lo studio sul Cilento

Partendo dai dati epidemiologici della provincia di Salerno forniti dall’ASL e raccolti nel registro tumori, i ricercatori hanno osservato che in alcune zone del Cilento il rischio di contrarre il carcinoma prostatico (PCa) sarebbe più basso rispetto alle altre aree prese in esame, anche se vicine.

Merito della dieta mediterranea

Per gli esperti, questo ottimo risultato potrebbe derivare dal regime nutrizionale seguito dalla popolazione di queste specifiche zone, particolarmente ricco di preziose sostanze per la salute come:

·       il licopene, contenuto nel pomodoro;

·       la quercitina, contenuta nelle cipolle e nelle mele;

·       i flavonoidi, contenuti in molti alimenti vegetali e nel cioccolato.

Questi nutrienti, presenti nella dieta mediterranea e in particolare nella dieta mediterranea di queste aree del Cilento, svolgono un’azione anti-neoplastica verso diversi tumori e di protezione verso altre malattie.

Il futuro

I prossimi studi, riferiscono i ricercatori, saranno rivolti a capire quale sia la relazione tra la dieta mediterranea e il tumore alla prostata e con quali meccanismi agisce per ridurre il rischio.

I super alimenti

I principali alimenti della dieta mediterranea sono:

·       tanta frutta e verdura;
·       pesce;
·       legumi;
·       olio extra vergine d’oliva;
·       cereali integrali.

Da mangiare con moderazione, invece, la carne ed i latticini.

 
 

Forse non sapevi che…

Nel 2010 la dieta mediterranea è stata riconosciuta dall’Unesco Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti