È giusto che il papà alzi la voce quando è arrabbiato con il bambino?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/05/2013 Aggiornato il 15/05/2013

Il piccolo continua a fare i capricci e il papà, stanco dopo una giornata di lavoro, ora è pure arrabbiato con il bambino. I consigli per non perdere la calma...

È giusto che il papà alzi la voce quando è arrabbiato con il bambino?

Il papà è arrabbiato con il bambino e urla?  Niente di più facile, specie se il piccolo lo esaspera con continui capricci e lui è stanco dopo una giornata di lavoro.

Cercare di mantenere la calma

Certo in queste circostanze è difficile mantenere la calma quando si è stanchi, il papà deve però ricordare che i capricci del piccolo sono sempre espressione di una richiesta ben precisa e il mostrarsi arrabbiato con il bambino non è certo la risposta che il piccolo si aspetta da lui! Quasi sempre, infatti, il piccolo cerca di ottenere una risposta ai suoi bisogni. Lo scambio con  i genitori è una precisa necessità per il bambino e sarebbe però un errore soddisfare solo le sue richieste materiali, come dargli da mangiare. È importante invece ricordare che, anche se molto piccolo (intorno all’anno e mezzo di età), il bimbo è in grado di capire un divieto se gli viene spiegato in modo chiaro. Anche per questo mostrarsi arrabbiato con il bambino è una modalità sbagliata per il papà di rapportarsi al figlio. Spesso, infatti, un capriccio o una disubbidienza mascherano un profondo bisogno di attenzione del bambino e rispondere con una sgridata a questa richiesta d’affetto rischia solo di provocare altri atteggiamenti di sfida, con il rischio di innescare un circolo vizioso da cui spesso si esce con una sculacciata.

Il comportamento giusto da tenere

In queste circostanze, invece, il papà dovrebbe riuscire a essere forte, senza alzare la voce e, men che meno le mani! Bisogna fare capire al bambino con calma e serenità che quello che non va bene non è lui, ma il comportamento che sta tenendo il quel momento. Se poi il papà, dopo averlo sgridato con le dovute maniere, riesce anche a trovare il tempo, nonostante la stanchezza, di giocare un po’ con lui, il bambino capirà che il suo papà non è arrabbiato e gli vuole sempre bene.

In breve

ANCHE LA MAMMA PUO’ FARE LA SUA PARTE

La mamma dovrebbe aiutare il compagno a capire ciò che sta dietro i capricci del bambino, facendogli comprendere che le sue richieste nascono dal bisogno di stare un po’ con lui dopo che tutto un giorno che non lo vede.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanza può essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante favorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti