Figli geek se il papà è più “maturo”

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/11/2017 Aggiornato il 17/11/2017

L’età della madre, invece, pare non influire sull’intelligenza dei figli. Più condizionati i maschi

Figli geek se il papà è più “maturo”

Chi diventa papà tardi ha figli geek, ossia più intelligenti: a rivelarlo è una ricerca del King’s College di Londra e dell’Icahn School of Medicine at Mount Sinai di New York, pubblicata sulla rivista Translational Psychiatry. Secondo i ricercatori, infatti, i figli dei padri più anziani tendono a essere più ingegnosi e a concentrarsi maggiormente sui loro interessi, preoccupandosi meno delle relazioni sociali.

Geek e dna

La parola chiave della ricerca è geek, termine che indica quelle persone particolarmente intelligenti e con una predilezione per tutto ciò che è tecnologico. Questa attitudine pare essere per il 57% ereditaria e per il 43% condizionata dall’ambiente in cui si vive. I ricercatori hanno preso in esame il comportamento e le capacità cognitive di 7.781 gemelli inglesi di 12 anni. I ragazzi sono stati sottoposti a un test per valutare il loro intelletto, i loro interessi e il grado di indifferenza sociale. Visto il loro status di osservatori privilegiati, ai genitori è stato chiesto di stimare quanto i propri figli si dedicassero a un hobby e quanta importanza dessero al modo in cui venivano accolti dai loro coetanei.

Maschi più delle femmine

I dati ricavati hanno dimostrato come i figli geek avessero padri più anziani. Il fattore geek è risultato pari a 39,6 per i figli con papà di età pari o inferiore ai 25 anni, i figli degli uomini dai 35 ai 44 anni hanno fatto registrare 41 punti, mentre 47 è stato il valore dei ragazzi con il padre dai 50 anni in su. I ricercatori hanno inoltre scoperto come a essere maggiormente influenzati dalla genetica siano i maschi, per cui il fattore geek cresce di 1,5 punti ogni 5 anni in più del papà. Nessuna corrispondenza, invece, tra l’intelligenza dei ragazzi e l’età della mamma.

Rendimento scolastico e tenore di vita

Analizzando i dati, i ricercatori ritengono che l’età del padre influisca sull’indole dei figli perché, solitamente, a genitori più anziani corrisponde una maggiore stabilità lavorativa e uno status socioeconomico più elevato. Tutti fattori in grado di garantire ai figli un’istruzione migliore e la possibilità di vivere in un ambiente più stimolante. Questo ha una ricaduta anche sul rendimento scolastico che nei figli di genitori anziani è migliore soprattutto per quanto riguarda le materie scientifiche e tecnologiche.

 

 

 
 
 

Da sapere!

I figli di genitori più anziani sembrano avere maggiori probabilità di andare incontro a una più elevata affermazione in ambito lavorativo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti