Gli uomini battono le donne nel seguire una dieta dimagrante

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/10/2014 Aggiornato il 09/10/2014

Le donne si mettono a dieta dimagrante molto più degli uomini, ma resistono meno perché sono più indulgenti con se stesse 

Gli uomini battono le donne nel seguire una dieta dimagrante

Le donne faticherebbero più degli uomini a fare una dieta dimagrante per lunghi periodi perché cederebbero alle tentazioni molto prima degli uomini. È quanto emerge da un sondaggio effettuato da un sito di prodotti farmaceutici su un campione di 2841 adulti di età compresa tra i 18 e i 55 anni.

Comportamenti diversi

In particolare, lo studio conferma che tutte le donne avrebbero sperimentato almeno una dieta dimagrante una volta nella vita, senza però riuscire poi a seguirla per un periodo di tempo realmente utile a perdere peso e a non riprenderlo più. Abbandonerebbero la dieta dopo appena 12 giorni di pasti a calorie controllate, mentre gli uomini, invece, resisterebbero alle tentazioni 42 giorni in più rispetto al gentil sesso e vivrebbero l’esperienza come una competizione.

La spiegazione della scienza

È dunque diversala  reazione del cervello maschile e femminile dinnanzi al cibo. È questo il risultato di uno studio pubblicato sul Proceedings of the National Accademy of Sciences per provare a dare una spiegazione scientifica alla discrepanza dietetica dei due sessi. Anche comprovato dai dati di un sondaggio britannico in cui le donne avevano ammesso di aver provato una media di 17 diete nell’arco della loro vita, contro i 5 sperimentati dagli uomini che oltretutto erano anche meno disposti a mettersi a dieta dimagrante, visto che solo poco più della metà aveva confessato di averlo fatto almeno una volta rispetto a quasi tre quarti delle donne. Un comportamento che i ricercatori del Baker IDI Heart and Diabetes Institute di Melbourne hanno giustificato con il fatto che quando gli uomini sono a “stecchetto” vogliono direttive precise su cosa mangiare e cosa no, mentre le donne amano condividere con le amiche le loro esperienze dietetiche e “adattarle” al resto della famiglia.

Differenze tra uomo e donna

A rafforzare questo concetto delle “differenze di genere” è il Dottor Alfredo Vanotti, professore di dietetica e nutrizione della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano affermando che “una delle richieste più comuni delle donne a dieta è quella di non dover preparare piatti diversi per sé e di seguire un regime dimagrante basato più sulla gestione delle porzioni che su scelte restrittive, mentre gli uomini preferiscono avere indicazioni chiare e, una volta presa la decisione di perdere peso, sono più determinati a raggiungere l’obiettivo”.

 

In breve

LA DIETA CORRETTA

La dieta dimagrante deve comunque essere equilibrata e completa di tutti i nutrienti necessari per non far incorrere l’organismo in carenze pericolose.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti