Gli uomini di oggi? Altruisti e attenti agli altri

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 05/02/2019 Aggiornato il 05/02/2019

I giovani uomini di oggi sono molto diversi dai canoni a cui siamo abituati ad accostarli. Altruisti e attenti alla salute, non pensano solo a se stessi ma si rivelano ricchi di valori e pronti ad aiutare il prossimo

Gli uomini di oggi? Altruisti e attenti agli altri

Spesso si tende a fotografare i giovani uomini di oggi come egoisti, ipercompetitivi e senza valori, individui il cui unico scopo è raggiungere la soddisfazione e l’emancipazione personale. Una ricerca della British Columbia University di Vancouver, pubblicata sulla rivista Psychology of Men & Masculinity, abbatte il muro del pregiudizio e apre scenari interessanti circa le attitudini e le priorità dei giovani. La ricerca traccia una netta separazione con i valori associati tradizionalmente ai maschi in passato e rivela giovani sempre più altruisti e attenti alla salute.

Al primo posto l’altruismo

I ricercatori, guidati da John L. Oliffe, hanno intervistato 630 giovani uomini canadesi di età compresa tra i 15 e i 29 anni. Le risposte ottenute hanno evidenziato come il valore più importante sia l’altruismo. Ben il 91% degli intervistati considera infatti l’essere altruisti un aspetto fondamentale per un uomo.

Aperti alle novità

L’80% dei ragazzi ritiene inoltre importante rendersi utili per la comunità. Valori particolarmente incoraggianti anche in tema di apertura mentale e salute, con la maggior parte dei ragazzi che ritiene importante aprirsi a nuove idee, conoscenze ed esperienze e mantenersi in salute.

Non solo forza fisica

In tema di valori associati tradizionalmente agli uomini, la ricerca rivela come alcuni di essi siano effettivamente ancora diffusi, ma in misura nettamente inferiore rispetto al passato, specialmente se messi a confronto con le nuove priorità. La forza fisica, per esempio, è importante per il 75% degli intervistati. Una percentuale non bassa, ma certamente inferiore a quelle relative a forza intellettuale (87%) e forza emotiva (83%). In ultima analisi, anche l’essere autonomi rappresenta un valore importante per il 78% degli intervistati, che sottolineano come un uomo dovrebbe comunque cercare di essere indipendente.

 

 

 
 
 

DA SAPERE

La ricerca necessita di approfondimenti legati soprattutto alla diversificazione del campione preso in esame. In ogni caso, i dati raccolti possono essere molto utili per realizzare programmi di assistenza sanitaria più mirati ed efficaci.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti