Gravidanza: anche lui alle prese con gli “ormoni impazziti”?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/03/2015 Aggiornato il 03/03/2015

La gravidanza potrebbe comportare dei cambiamenti fisici anche negli uomini. Ecco cosa significa diventare padre dal punto di vista ormonale

Gravidanza: anche lui alle prese con gli “ormoni impazziti”?

Dal momento del concepimento in poi la donna è soggetta a una vera e propria “tempesta ormonale”, che nel corso dei nove mesi causa una serie di sconvolgimenti sia fisici sia psicologici. Ma anche l’uomo, a quanto pare, non è da meno. Secondo uno studio americano, infatti, il diventare padre è un vero e proprio processo che innesca cambiamenti a tutti i livelli, fin dalla gravidanza. 

Lo studio su 29 coppie

La ricerca è stata condotta da un team di ricercatori americani, dell’Università del Michigan, ed è stata pubblicata sull’American journal of human biology. Ha riguardato 29 coppie in attesa del loro primo figlio. Gli autori hanno sottoposto entrambi i genitori ad alcuni prelievi di saliva nel corso della gravidanza. Lo scopo era capire cosa implica il fatto di diventare padre a livello ormonale.

I cambiamenti iniziano precocemente

Analizzando i livelli ormonali nei campioni di saliva dei partecipanti, gli studiosi hanno scoperto che non sono solo le donne a ritrovarsi con un nuovo assetto biologico nel corso dei nove mesi. Anche i papà devono fare i conti con una nuova situazione ormonale. “Fino a ora si pensava che nell’uomo cambiassero i livelli di alcuni ormoni solo alla nascita del bambino, ma abbiamo visto invece che i cambiamenti iniziano prima, all’inizio della gravidanza. Anche se è ancora difficile stabilire quale ne sia la causa” hanno commentato gli autori.

L’uomo diventa meno aggressivo

Stando ai dati raccolti nel corso dello studio, nella donna incinta si assiste a un aumento delle quantità di progesterone, estradiolo, cortisolo e testosterone, l’ormone maschile per eccellenza. E negli uomini? Avviene il contrario: l’ormone della forza e della virilità diminuisce. E come se i due sessi in qualche modo si livellassero. Probabilmente il fatto di diventare padre rende l’uomo meno aggressivo e più accudente: qualità che gli torneranno utili una volta nato il figlio.

Un adattamento naturale

“È la conferma di quanto, dal punto di vista etologico, ci aspettavamo: la donna diventa più protettiva (aumento del testosterone), l’uomo riduce i livelli di aggressività (diminuzione del testosterone) nei confronti del neonato. È anche un’evoluzione dei tempi. Rispetto a qualche anno fa, la quantità di tempo che i padri passano con i neonati supera oggi anche le sei ore al giorno” dice Claudio Mencacci, direttore del Dipartimento di Neuroscienze all’ospedale Fatebenefratelli di Milano. Organismo e natura, dunque, si adattano alla società che cambia, che vede sempre più coinvolti anche gli uomini nell’accudimento e nella gestione dei figli.

 

 

 

IL CONSIGLIO

SI’ AL DIALOGO

Se la maternità rappresenta una rivoluzione nella vita di una donna, anche diventare padre comporta grandi cambiamenti per l’uomo. Per questo, è consigliabile che i due partner si confrontino fra loro, parlando fin dall’inizio della gravidanza di ciò che provano, per sostenersi e incoraggiarsi a vicenda.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti