In Italia cresce il fenomeno dei padri-nonni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/05/2015 Aggiornato il 15/05/2015

Gli endocrinologi lanciano l’allarme: ci sono troppi padri che decidono di avere il primo figlio in età avanzata

In Italia cresce il fenomeno dei padri-nonni

Non sono solo le donne ad avere la prima gravidanza a un’età molto più tarda rispetto al passato, anche per gli uomini il primo figlio arriva sempre più tardi. È quanto emerso da uno studio presentato al ministero della Salute dalla SIE, Società italiana di endocrinologia. Il fenomeno,  ha spiegato il presidente della SIE Andrea Lenzi, riguarderebbe almeno il 30% dei nuovi papà italiani, ponendo il nostro Paese in cima alla classifica dell’età media del concepimento più alta in Europa.

Un fenomeno recente

La seconda o terza paternità per uomini al di sopra dei 50 anni è un fenomeno già diffuso da tempo anche grazie all’esempio di personaggi pubblici molto noti come Michele Placido, Gianfranco Fini, Flavio Briatore. La prima paternità a 35-40 anni è, invece, un fenomeno molto più recente. In Italia l’età in cui si fa il primo figlio è aumentata di 10 anni, passando dai 25 ai 35 anni, a partire dagli anni ’80, ma toccando anche estremi che arrivano a superare i 40 anni. E poi ci sono i cosiddetti padri-nonni, over 45, che ne avranno 65 quando il figlio diventerà maggiorenne.

Prima si soddisfano altri desideri

Secondo Andrea Lenzi la nostra società ha assegnato alla riproduzione un ruolo tardivo, marginale e dedicato più a soddisfare il desiderio della coppia con il figlio come ultimo gadget della realizzazione sociale, dimenticando che la fertilità sia maschile sia femminile ha il suo picco massimo fra i 20 e i 30 anni. L’aspetto positivo è che la scienza sta utilizzando anche questa criticità anche per capire i meccanismi biologici cellulari e molecolari della fertilità maschile, e quindi recuperare la potenzialità fecondante del maschio ora drammaticamente in declino.

Quali sono i motivi

Sempre secondo il parere di Andrea Lenzi, se 10 anni fa erano le classi più alte, più istruite ad aspettare di terminare gli studi e sistemarsi prima di fare figli, oggi con le difficoltà economiche e finanziarie, tutti si trovano costretti a ritardare. Con l’avanzare dell’età però, ha spiegato l’endocrinologo, diminuisce la fertilità perché i gameti hanno un’età anagrafica, quindi più si va avanti più è difficile fare figli. I padri-nonni sono un problema clinico, scientifico ma anche sociale. Per questo bisogna tornare alle origini e insegnare alle giovani generazioni i vantaggi di una fertilità sana al momento giusto.

 

 

 

  

da sapere!

IMPORTANTE IL RUOLO DELLA VITAMINA D

Recenti studi hanno dimostrato gli effetti negativi, sulla concentrazione e vitalità degli spermatozoi, di livelli troppo elevati o troppo bassi di vitamina D. Gli endocrinologi ritengono che sia importante approfondire il ruolo di questa vitamina sulla potenzialità fecondante maschile.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Feto femmina per l’ecografia e maschio secondo il DNA fetale: chi ha ragione?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Sia un'ecografia effettuata troppo presto sia il test che analizza il DNA del feto circolante nel sangue materno possono dare un risultato sbagliato. Ripetere l'ecografia in un'epoca della gravidanza in cui di sicuro diventa possibile visualizzare i genitali del bambino è quanto si può fare per scoprire,...  »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti