Incontinenza urinaria: quanto imbarazzo per gli uomini!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/09/2015 Aggiornato il 24/09/2015

Anche il sesso maschile può essere soggetto all’incontinenza urinaria, ma per molti uomini l’argomento è tabù

Incontinenza urinaria: quanto imbarazzo per gli uomini!

La maggior parte delle persone associa l’incontinenza urinaria al sesso femminile. In effetti, le donne, per la loro conformazione e la presenza di alcuni fattori di rischio (come la gravidanza e il parto), sono più vulnerabili a questa problematica. Ma nemmeno gli uomini ne sono immuni. Secondo le stime più recenti, una buona percentuale di maschi con più di 40 anni ne soffre. Tuttavia, solo in pochi riconoscono di avere questo disturbo. Per quale ragione? Perché si vergognano.

Di che cosa si tratta

Per incontinenza urinaria si intende una perdita involontaria di urina. Si distinguono tre principali tipi di incontinenza:

  • – neurogena, cioè dovuta a malattie del sistema nervoso;
  • – da sforzo: sono le perdite che si verificano durante piccoli sforzi, come un attacco di tosse, uno starnuto, il sollevamento di pesi, una risata;
  • – da urgenza, detta anche sindrome da vescica iperattiva: si tratta della presenza di uno stimolo impellente, improvviso e incontrollabile che dà origine alla perdita. L’urgenza della minzione si associa spesso a una frequenza molto elevata.

Si può prevenire con la dieta corretta

L’incontinenza urinaria incide pesantemente sulla qualità di vita delle persone che ne soffrono provocando ansia, depressione, tendenza a isolarsi e a evitare i rapporti interpersonali per il timore di non riuscire a controllare la vescica e di emanare cattivi odori. Fortunatamente, può essere prevenuta. Anche e soprattutto nel sesso maschile. Il primo passo consiste nel controllare la propria alimentazione. Infatti, una dieta corretta migliora il benessere della ghiandola prostatica, influenzando la capacità di prevenire l’incontinenza urinaria. Innanzitutto, occorre bere la giusta quantità di acqua. In questo modo, si stimola la minzione e si evita il ristagno delle urine nella vescica, che peggiora l’incontinenza. Naturalmente non bisogna esagerare, soprattutto di sera. Mediamente, è indicato un litro di acqua nell’arco delle 24 ore.

No ad alcol e caffè

Meglio evitare però alcolici, caffè e tè, bevande gassate: possono interferire con il normale bisogno di urinare. Fra i cibi, privilegiare quelli ricchi di vitamine e di sali minerali, come la frutta e la verdura, che salvaguardano la salute della prostata. Via libera anche alle fibre, che stimolano la regolarità intestinale, un fattore che può aiutare a contenere l’incontinenza. Gli alimenti da evitare sono i fritti, gli zuccheri raffinati, le spezie, il cioccolato.

Sì al movimento

La seconda regola per prevenire l’incontinenza consiste nel praticare regolarmente un’attività fisica. In particolare, passeggiare regolarmente ogni giorno riduce fino al 25% il rischio di incontinenza. Altre ottime attività sono il trekking, il golf e il nuoto. Meglio evitare, invece, l’equitazione e il ciclismo perché obbligano a una posizione scorretta che nuoce alla prostata. Infine, è consigliabile non fumare: i fumatori hanno più difficoltà a trattenere l’urina rispetto ai non fumatori.

 

 

 
 
 

In breve

ATTENZIONE ALLA BIANCHERIA

Per prevenire l’incontinenza urinaria è bene anche evitare di indossare biancheria sintetica e pantaloni troppo stretti: si tratta, infatti, di capi che possono favorire la comparsa di infezioni del tratto urinario, che possono predisporre al problema.  

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti