Invasione farmaci falsi, due su tre per impotenza

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 03/09/2018 Aggiornato il 03/09/2018

È invasione farmaci falsi per impotenza. La Società italiana di Urologia lancia l’allarme attraverso la campagna “La tua salute vale di +”. Nella composizione dei presunti farmaci trovati anche veleno per topi e arsenico

Invasione farmaci falsi, due su tre per impotenza

In Europa, il mercato dei farmaci falsi è elevatissimo. Proprio perché due farmaci falsi su tre sono contro l’impotenza, scende in campo la Società italiana di Urologia (Siu). La situazione è preoccupante: gli uomini italiani cercano sempre più spesso una soluzione ai problemi di erezione e impotenza nei farmaci falsi. Acquistati sovente online, questi presunti farmaci rappresentano i due terzi di un mercato che in Europa è superiore a quello della droga. Con la campagna “La tua salute vale di +”, la Siu punta a sensibilizzare e informare gli uomini, sempre restii a rivolgersi a specialisti in caso di problemi di salute urologica.

Un mercato in crescita

Il fai da te su internet rappresenta un grande problema. Il mercato dei farmaci falsi venduti online è in costante crescita, con “rimedi” per impotenza ed erezione a fare da traino. Adelmo Lusi, comandante dei Carabinieri per la tutela della salute, spiega come negli ultimi quattro anni in Italia siano state sequestrate oltre 2,4 milioni di confezioni e 4 milioni di fiale o compresse. Con oltre 3.200 denunce. A ciò occorre sommare i 7mila controlli già effettuati nel 2018. Un pusher di falso viagra – spiega Vincenzo Mirone, responsabile della comunicazione Siu – guadagna oggi molto di più di uno spacciatore di cocaina.

Scelta poco intelligente

Come sottolineato da Mirone, i farmaci falsi o contraffatti rappresentano un grande rischio per la salute di chi li assume. Spesso questi prodotti non contengono alcun principio attivo e quindi non presentano alcuna efficacia. E questo solo nei migliori dei casi. Infatti, prosegue Mironi, nei presunti farmaci sequestrati sono state rinvenute sostanze pericolose come veleno per topi, arsenico, gesso o vernici. Il problema è che la vendita illegale di prodotti simil-viagra avviene perché spesso chi acquista punta a risparmiare qualcosa o a evitare l’imbarazzo di una visita da uno specialista. E non c’è nulla di più sbagliato e meno intelligente.

È bene informarsi

Proprio su questa poco intelligente tendenza degli uomini a rifuggire le visite urologiche si inserisce la campagna della Siu “La tua salute vale di +”. Come esposto dal segretario Siu, Walter Artibani, la campagna punta a sensibilizzare gli uomini sui rischi che si corrono utilizzando farmaci falsi o contraffatti. Una pratica sbagliata che rivela ancor più la sua insensatezza se si ricorda che la disfunzione erettile non è una patologia, ma un sintomo che di solito prelude a problemi più gravi, come disturbi cardiovascolari o sindrome metabolica. È importante accendere la luce su questo mondo sovente sommerso sia con gli uomini sia con i ragazzi più giovani.

 

 

 
 
 

DA SAPERE

 

La campagna “La tua salute vale di +” è partita con la distribuzione di un opuscolo informativo sui social e sul sito di Siu, oltre che in farmacia e nei centri di urologia. Un decalogo a disposizione del cittadino per migliorare l’approccio nell’uso dei farmaci, e non cadere vittima del mercato dei falsi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanza può essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante favorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti