Papà e nascita del bebè: se lui ha paura di star male in sala parto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/08/2013 Aggiornato il 19/08/2013

Condividere il momento della nascita del bebè è una gioia per i genitori, ma se il papà ha paura di star male in sala parto è meglio pensarci bene

Papà e nascita del bebè: se lui ha paura di star male in sala parto

L’arrivo di un bebè è un’emozione unica, che comincia in sala parto, quando il piccolo viene alla luce. Una gioia immensa, difficile da descrivere, che i genitori possono condividere se il papà assiste la mamma in sala parto. Ma se lui ha paura di star male? Meglio non rischiare e valutare attentamente il da farsi.

Un’emozione grande, forse troppo

Sicuramente partecipare in prima persona alla nascita del proprio figlio, godendosi “in diretta” il momento in cui viene al mondo, è un’esperienza importante, densa di emozioni particolari. Tuttavia, è anche vero che non è adatta a tutti i futuri papà, soprattutto a quelli che hanno paura di star male in sala parto.

Un’esperienza a due

Si tratta di un evento intenso e coinvolgente. Il futuro papà condivide con la compagna ogni minuto del

travaglio, ogni sorriso e ogni gioia, ma anche ogni dolore, ogni malessere e ogni eventuale inconveniente. In un certo senso è come se il travaglio diventasse “a due”, un’esperienza di coppia: quando lei spinge e respira, anche lui partecipa attivamente. Per tutti questi motivi, alcuni papà, troppo sensibili, impressionabili, facili agli stati di panico, che già a priori hanno paura di star male in sala parto dovrebbero accantonare l’idea di assistere alla nascita del bebè.

Meglio lasciare l’ansia fuori dalla sala parto

Se il papà in questione non solo ha paura di star male, ma è un tipo particolarmente ansioso, che cede al nervosismo e allo stress, è meglio che attenda fuori dalla sala parto. Infatti, se in preda all’ansia si rivolge alla partoriente con toni nervosi, rischia di aumentare solo la tensione, irritando ulteriormente la compagna. 

In breve

OCCORRE ESSERE SINCERI CON SE STESSI

Può essere duro da ammettere e da comunicare alla propria compagna, ma il futuro papà deve essere consapevole dei propri limiti. Se si rende conto di non essere in grado di reggere la situazione, se ha paura si stare male in sala parto, di non riuscire a sopportare il dolore vissuto dalla compagna, rischiando svenimenti, è meglio evitare.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti