Papà: i migliori sono quelli con i testicoli piccoli?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/10/2013 Aggiornato il 15/10/2013

Una nuova ricerca rivela che i papà con i testicoli piccoli si danno più da fare nella cura dei figli

Papà: i migliori sono quelli con i testicoli piccoli?

Non sono solo la predisposizione e l’educazione a rendere un papà speciale. Anche le dimensioni dei suoi testicoli contano. È quanto sostiene un gruppo di ricercatori statunitensi, della Emory University, che hanno appena pubblicato uno studio in proposito su Proceedings of the National Academy of Science (PNAS). La ricerca ha coinvolto 70 papà con bambini di età compresa tra 1 e 2 anni. Tutti sono stati sottoposti ad analisi del sangue, per la misurazione del livello di testosterone, a esami ai testicoli e a una risonanza magnetica del cervello mentre visualizzavano alcune fotografie che li ritraevano i propri figli. Inoltre, sia i papà sia le mamme dei bambini sono stati invitati a rispondere a dei questionari sulla propria vita famigliare.

Cambiano le dimensioni

Dall’analisi dei risultati è emerso che i partecipanti avevano testicoli di dimensioni molto diverse. Gli uomini con i testicoli più piccoli e bassi livelli di testosterone erano più propensi a partecipare attivamente alla cura dei figli, facendosi carico insieme alle mogli dei doveri genitoriali. Alcuni volevano addirittura fare la “mamma

. Inoltre, i papà con testicoli più piccoli, a seguito della visione delle immagini con i propri figli, mostravano una maggiore attività nelle aree del cervello collegate alla ricompensa.

Implicato il testosterone

Gli studiosi hanno spiegato che ancora non è chiara la ragione per cui gli uomini con i testicoli piccoli siano papà “migliori” degli altri. Forse, tutto dipende dai livelli del testosterone, l’ormone della virilità. In effetti, altre ricerche hanno dimostrato che i livelli di testosterone si abbassano quando il maschio diviene padre: forse, si tratta di un processo naturale che scatta per rendere gli uomini più idonei alla cura dei piccoli.

 

 

In breve

IL PAPA’ HA UN RUOLO IMPORTANTE

È importante che il papà instauri fin dalle prime settimane un rapporto con i propri figli e aiuti la mamma nella gestione della famiglia. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti